Fertilizzazione
Cosa fa la Regione
La fertilità del suolo è la risorsa primaria delle aree rurali, agricole e non. Seppur ricomprese nelle prerogative del proprietario, la conservazione e il miglioramento della fertilità rappresentano un interesse a carattere generale.
Gli aspetti chimici, fisici, e biologici vanno valutati in previsione delle operazioni da realizzare in campo e sintetizzati nel piano di fertilizzazione, che definisce quantità, tempi e modalità di impiego dei fertilizzanti per coltura e per anno.
La Regione ha reso disponibile un foglio elettronico per predisporre il piano di fertilizzazione, in funzione delle diverse tipologie produttive (convenzionale, integrata o biologica).
NEWS: il “Foglio di Calcolo – piano di fertilizzazione (612.99 KB)” è ora operativo per quanto riguarda la predisposizione delle schede standard delle colture orticole che hanno subito modifiche del Disciplinare 2023 (vedi lista in capitolo “Note tecniche agronomiche per specifiche colture” dei bollettini di produzione integrata).
L'apporto di elementi nutritivi per le piante attraverso la concimazione mira a reintegrare la fertilità chimica del terreno.
Le informazioni di cui tener conto sono molteplici:
- caratteristiche fisiche dei suoli e tenore dei nutrienti;
- colture e successione;
- previsioni di resa e fabbisogni;
- epoche e dosi più efficienti;
- caratteristiche dei fertilizzanti;
- incidenza delle precipitazioni.
Le caratteristiche del suolo vanno verificate mediante rilievi aziendali (individuazione di aree omogenee), prelievo e analisi di campioni di suolo, interpretazione dei risultati e traduzione in decisioni operative.
Collegandosi al Catalogo dei suoli di pianura è possibile effettuare il riconoscimento del tipo di suolo e predisporre il piano, avvalendosi di dati analitici elaborati su base territoriale.
A chi rivolgersi
Settore Programmazione, sviluppo del territorio e sostenibilità delle produzioni
Laura Biolchini tel. 051 5274290
Chiara Ferronato tel. 051 5274615
Moduli
- Foglio di calcolo per la fertilizzazione (
612.99 KB) (edizione 2023)