Produzioni agroalimentari

Il Progetto HelpSoil

Migliorare i suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso sostenibili tecniche di Agricoltura Conservativa

Logo Life HelpsoilIl progetto LIFE HELPSOIL si è concluso nel 2017 dopo 4 anni di attività finalizzate a testare e dimostrare l'efficacia delle tecniche di Agricoltura Conservativa, abbinate a pratiche innovative di gestione dei terreni agricoli, con l’obiettivo di:

 • potenziare le funzioni ecologiche dei suoli (sequestro di carbonio, aumento di fertilità e biodiversità, protezione dall’erosione idrica);

• migliorare l’efficienza dell’uso irriguo delle acque;

• razionalizzare la fertilizzazione, in particolare l’uso degli effluenti zootecnici;

• contenere l’uso di prodotti fitosanitari per il controllo di infestanti e malattie delle piante.

Le azioni progettuali hanno interessato la Pianura Padana e le limitrofe aree collinari del margine appenninico e alpino e sono state applicate in 20 aziende agricole dimostrative, di cui 4 situate nel territorio emiliano-romagnolo.

 

A conclusione del progetto sono state pubblicate le linee guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agricoltura Conservativa, anche nel contesto dei Programmi di Sviluppo Rurale regionali. Ci si propone di concretizzare il contributo di tali tecniche ad un'agricoltura sostenibile e competitiva, in grado di adattarsi al cambiamento climatico e garantire le funzioni del suolo, mitigando l'impatto sull'ambiente.

 

Al progetto hanno partecipato la Regione Lombardia, come capofila, l'Emilia-Romagna, il Piemonte, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l'Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia e Veneto Agricoltura.

Cofinanziatore è stata la società Kuhn- Italia srl.

 

Vai al sito del progetto LIFE HELPSOIL.

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-10-25T13:22:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?