Miglioramento della filiera
La filiera comprende produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti agricoli
Cosa fa la Regione
Lo sviluppo di strumenti per favorire un miglioramento delle strategie organizzative delle filiere agro-alimentari è uno degli impegni della Regione Emilia-Romagna.
La graduale riduzione dei meccanismi di garanzia di mercato e dei vincoli comunitari sulle specifiche produzioni (per es. quote latte e premi accoppiati) richiedono una una maggiore organizzazione e aggregazione dell'offerta agricola, un miglioramento delle relazioni di filiera e una programmazione della produzione in un modello di agricoltura contrattualizzata con l'impiego dei seguenti strumenti:
- organizzazioni di produttori (Op), alcune a carattere regionale altre nazionali, società che hanno lo scopo principale di aggregare e commercializzare il prodotto dei soci ;
- organizzazioni interprofessionali (Ol), a carattere regionale o di circoscrizione economica, che includono almeno due tra i comparti della produzione, trasformazione e distribuzione;
- estensione di regole delle OP e delle OI, se hanno caratteristiche di rappresentatività, anche ai produttori non soci del territorio in cui operano le stesse;
- accordi e contratti, strumento essenziale di programmazione economica e di equilibrio e coesione per i singoli settori.
A chi rivolgersi
Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione
Renzo Armuzzi tel. 051 5274479