Avversità atmosferiche e calamità

Avversità atmosferiche, calamità, delimitazioni agricole

Cosa fa la Regione

La Regione si attiva presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per delimitare le zone colpite da calamità o avversità atmosferiche, per consentire l'eventuale riconoscimento di benefici economici.

In base alla normativa comunitaria si definiscono:

- "calamità naturali": i terremoti, le valanghe, le frane e le inondazioni, le trombe d'aria, gli uragani, le eruzioni vulcaniche e gli incendi boschivi di origine naturale;

- "avversità atmosferiche assimilabili a una calamità naturale": condizioni atmosferiche avverse quali gelo, tempeste e grandine, ghiaccio, forti piogge o grave siccità che distruggano più del 30 % della produzione media annua di un agricoltore calcolata sulla base,  dei tre anni precedenti o di una media triennale basata sul quinquennio precedente, escludendo il valore più basso e quello più elevato;

-"evento catastrofico": un evento imprevisto, di tipo biotico o abiotico, provocato dall'azione umana, che causa gravi turbative dei complessi forestali, con conseguenti danni economici rilevanti per il settore forestale;

- "organismi nocivi ai vegetali": organismi nocivi quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera e), della direttiva 2000/29/CE del Consiglio.

Dal 1 gennaio 2023 è attivo il nuovo Fondo Mutualistico Nazionale Agri-CAT, istituito dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 .

Tale fondo attivo  introduce nel sistema di gestione del rischio in agricoltura, una copertura mutualistica di base, estesa a tutte le aziende agricole percettrici di pagamenti diretti, contro i danni alle produzioni agricole causati da eventi atmosferici di natura catastrofale (gelo e brina, siccità, alluvione).

Le modalità di presentazione delle domande di contributo sono già presenti, con la circolare n.1, nel sito del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste al link: Fondo Agricat 

Per gli altri diti di avversità la Regione può  chiedere al Ministero il riconoscimento della calamità naturale. Dopo l'approvazione del Ministero, la Regione eroga i contributi a chi ne fa richiesta.

Modalità per la segnalazione dei danni

A chi rivolgersi

Inviare un email ad agridanni@regione.emilia-romagna.it  indicando:

  1. il Comune dove è  localizzata l'impresa; 
  2. il quesito;
  3. un recapito telefonico per essere contattati rapidamente.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-16T10:26:25+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?