Avversità atmosferiche e calamità
Cosa fa la Regione
La Regione si attiva presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per delimitare le zone colpite da calamità o avversità atmosferiche, per consentire l'eventuale riconoscimento di benefici economici.
In base alla normativa comunitaria si definiscono:
- "calamità naturali": i terremoti, le valanghe, le frane e le inondazioni, le trombe d'aria, gli uragani, le eruzioni vulcaniche e gli incendi boschivi di origine naturale;
- "avversità atmosferiche assimilabili a una calamità naturale": condizioni atmosferiche avverse quali gelo, tempeste e grandine, ghiaccio, forti piogge o grave siccità che distruggano più del 30 % della produzione media annua di un agricoltore calcolata sulla base, dei tre anni precedenti o di una media triennale basata sul quinquennio precedente, escludendo il valore più basso e quello più elevato;
-"evento catastrofico": un evento imprevisto, di tipo biotico o abiotico, provocato dall'azione umana, che causa gravi turbative dei complessi forestali, con conseguenti danni economici rilevanti per il settore forestale;
- "organismi nocivi ai vegetali": organismi nocivi quali definiti all'articolo 2, paragrafo 1, lettera e), della direttiva 2000/29/CE del Consiglio.
La Regione chiede al Ministero il riconoscimento della calamità naturale. Dopo l'approvazione del Ministero, la Regione eroga i contributi a chi ne fa richiesta.
Modalità per la segnalazione dei danni
A chi rivolgersi
Per approfondire
- Ricognizioni speditive dei danni subiti dalla popolazione e dalle attività economiche e produttive ed agricole aperte - (attualmente non sono aperte le ricognizioni);
- Bandi D.Lgs 102/2004 (modificato con D.Lgs n.32/2018) i cui termini di presentazione delle domande sono aperti ;
- D.Lgs 102/2004 (modificato con D.Lgs n.32/2018) - delimitazioni approvate dalla regione e trasmesse al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;
- Bandi D.Lgs 102/2004 (modificato con D.Lgs n.32/2018) i cui termine di presentazione delle domande sono terminate;
- Delimitazioni per richieste di integrazione salariale e sgravi fiscali;
- Software per presentazione e gestione domande ai sensi del D.Lgs. n.102/04(modificato con D.Lgs. n.32/2018) - autorizzati.
Norme e atti
- Fondo di solidarietà nazionale;
- INPS - Chiarimenti e precisazioni Esoneri per calamità alle aziende agricole D.Lgs 102/2004 (modificato con D.Lgs n.32/2018);
- Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18. Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – art. 103 comma 1. Sospensione termini di cui al decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e s.m.i.