Con questa risoluzione l'Agenzia delle Entrate ha precisato il venir meno della certificazione di Imprenditore Agricolo Professionale quale elemento necessario per il riconoscimento dei benefici fiscali connesso all'acquisto di terreni agricoli
Norme per l'imprenditore agricolo professionale
Circolare del 23 novembre 2005 con la quale sono state proposte indicazioni comuni per il territorio regionale per il riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale
Il provvedimento che riconosce agricole anche le società che effettuano manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli ceduti dai soci
Con deliberazione di Giunta 925 del 5 giugno 2019 sono stati aggiornati i parametri per definire la professionalità cui fare riferimento per il riconoscimento dello IAP
Le tabelle con le quali è possibile calcolare il tempo lavoro da dedicare all'attività agricola sulla base dei terreni posseduti
La norma ha previsto nuove modalità per godere dei benefici previsti per l'acquisizione dei terreni all'art. 2, comma 4bis
Il provvedimento di orientamento e modernizzazione del settore agricolo che ha riscritto, all'articolo 1, l'articolo 2135 del codice civile
L'atto regionale che ha definito in tre anni il periodo entro il quale un richiedente la qualifica di imprenditore agricolo professionale deve raggiungere tutti i requisiti
Il decreto legislativo che ha identificato la figura di imprenditorre agricolo professionale (IAP)
Il provvedimento che ha ridefinito la figura di imprenditore agricolo professionale
Il provvedimento che prevede l'esonero dall'iscrizione alla Camera di commercio per gli esercenti l'attività agricola con volume d'affari non superiore a 7.000 euro