
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Annunciata a Ravenna l'edizione 2022 del Rapporto annuale sull'Economia Blu europea
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Prorogati al 15 luglio 2022 i termini per l'ultimazione e rendicontazione dei progetti finanziati sulla Misura Feamp 2.48 "Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura"
Uso eccezionale autorizzato in deroga dal Ministero della Salute valido per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l’impiego del prodotto fitosanitario “AVANZA® 2022” contenente la s.a. benzobicyclon per il diserbo pre-semina del riso seminato in acqua.
La più prestigiosa manifestazione europea del settore ittico che si è svolta in Europa a fine aprile. La fiera è stata l'occasione per presentare anche il progetto Interreg Italia-Croazia Argos
Pubblicata una analisi dei problemi derivanti al settore della pesca e acquacoltura dalla guerra in Est Europa ed un quadro delle misure temporanee adottate a supporto del settore ittico
Un appuntamento annuale con i temi della Economia Blu, da Ferrara verso l'Europa
Aumentare il livello dello standard produttivo della principali specie frutticole attraverso l’agricoltura di precisione e sistemi di supporto decisionali
Annunciato il 23 marzo un nuovo meccanismo di ristori per il settore ittico a compensazione delle turbative di mercato generate dalla situazione di instabilità politica in Ucraina
Piano per il controllo del Cormorano sul territorio regionale a protezione della fauna ittica
Scopriamo come la piccola pesca costiera e l'acquacoltura possono far crescere una Economia Blu più sostenibile
Circa 7 milioni di euro per aumentare l'efficienza delle risorse idriche
In attesa delle risorse nazionali per infrastrutture irrigue. Approvato anche bando da 1 milione di euro per sistemi antifurto nelle aziende agricole. Domande online sul Agrea fino al 20 giugno
Informazioni sul Piano regionale di controllo della nutria
Confermata sino al 25 marzo 2023 la zona temporanea di protezione per le specie ittiche sul bacino di Pavana, sul Limentra di Sambuca e su di una parte dell’asta del Reno
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l'intesa sul decreto riguardante i “Criteri e modalità di utilizzazione del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Annualità 2022”
Approvato l'incremento in Consiglio dei Ministri. Via libera anche alla rinegoziazione dei mutui e all'uso del digestato da biogas come fertilizzante per fare fronte alla carenza di prodotti chimici conseguente alla crisi ucraina
L'edizione 2022 della prestigiosa iniziativa della Commissione Europea si è svolta in Emilia-Romagna con il consueto caleidoscopio di iniziative, incontri, workshop, approfondimenti tematici su un possibile approccio blu all'economia costiera
Blocco della pesca sportiva e ricreativa nei canali adduttori del comprensorio
Il video, realizzato da Open Fields, documenta alcune fasi della filiera della canapa a doppio uso (seme e fibra) implementate nel progetto Caterpillar
Il museo si trova a Pennabilli
I produttori olivicoli, associati ad una Op e con almeno 2 ha di superficie, potranno presentare domanda dal 14 marzo fino al 31 marzo prossimo
Riconoscimenti per sette categorie. Presentazione dei progetti dal 25 marzo all’8 giugno prossimo
Riconoscimenti per sette categorie. Presentazione dei progetti entro l’8 giugno
Cosa è la Blue Economy e perchè è importante per l'Emilia-Romagna
Quale rapporto tra la pesca e l'acquacoltura regionali e la Strategia europea per una Blue Economy?
Anche con risorse del Pnrr. L’assessore Mammi incontra la Consulta agricola piacentina e fa il punto anche su Psr e bandi per finanziare gli investimenti, nonché le misure per il contenimento della peste suina e gli indennizzi per calamità e fitopatie