
La Regione, in campo per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, invita anche i cittadini a segnalare animali o resti
La Regione, in campo per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, invita anche i cittadini a segnalare animali o resti
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
L’Emilia-Romagna chiede al ministro Cingolani di sollecitare lo sblocco delle autorizzazioni per il lancio degli insetti antagonisti per contrastare la diffusione di questi temibili nemici della frutta estiva
Il 30 maggio Accademia Nazionale di Agricoltura e Regione Emilia-Romagna organizzano un convegno che riunirà i principali studiosi, professori universitari ed esperti del settore pedologico a livello nazionale
Il 30 maggio la visita alle prove sperimentali di frumento relative a due progetti Goi Breed4Bio e BettER-Bio e al progetto Change-UP (PRIMA Section 2 – Farming systems)
Annunciata a Ravenna l'edizione 2022 del Rapporto annuale sull'Economia Blu europea
Nell'ambito del progetto "Io coltivo, dall’orto alla tavola" nato con l'obiettivo di educare al consumo alimentare sostenibile. Tra le varie esperienze anche aiuole per gli impollinatori
Risorse per 4,5 milioni di euro per una migliore qualità delle acque
Pubblicato un nuovo articolo nella rubrica “La voce di Musei e Biblioteche” nell'ambito dell'attività di valorizzazione del patrimonio regionale di questi enti ricchi di tesori, spesso poco conosciuti
Innovare il processo produttivo della filiera dei Lambruschi attraverso un approccio di viticoltura di precisione supportato da un sistema gestionale informatizzato
Prorogata la data di scadenza per la presentazione delle domande di pagamento e di sostegno/pagamento.
La fattoria si trova a Cadelbosco di Sopra di Reggio Emilia
Sono le richieste presentate all'Europa da Regione Emilia-Romagna e Consorzi. Incontro tra l’assessore all'Agricoltura, il rappresentante del Parlamento Ue relatore della revisione del Regolamento sulle Indicazioni geografiche e i Consorzi
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Protezione in viticoltura biologica: programma del convegno, presentazioni dei relatori e la registrazione degli incontri del 14 e 21 aprile 2022
Per agrosistemi carbonio e azoto efficienti. Martedì 24 maggio il Crpa organizza un seminario con visita guidata a Piacenza. Nell'occasione si svolgerà la visita all'Azienda Cerzoo nell'ambito del progetto Life PrepAir
Venerdì 20 maggio si terrà a Piacenza una giornata tecnica con visita guidata organizzata dal Crpa nell'ambito del Goi Plastic Less Milk Sustainability
A Rimini, al salone dell’ortofrutta, il punto sulle opportunità del Pnrr per investimenti nell’agrivoltaico, logistica agroalimentare, biometano e reti immateriali ultraveloci
Insieme per valorizzare i prodotti dell’Emilia-Romagna: siglato il nuovo protocollo d’intesa con “CheftoChef Emilia-Romagna Cuochi”. Per l’assessore all'Agricoltura è importante sostenere questo straordinario patrimonio enogastronomico
Resa delle uve destinate a produrre vini generici, ovvero vini varietali e vini comuni in Italia
Ottimizzare gli aspetti inerenti alla corretta gestione delle uve in vigneto e dei processi tecnologici in cantina per la produzione di mosto concentrato e mosto concentrato rettificato di elevata qualità
La Regione ribadisce anche la richiesta per garantire reddito e produttività alle imprese agricole. Dall’Emilia-Romagna ok a una revisione dei regolamenti, per potenziare il valore delle produzioni
Mettere a punto modelli di gestione meccanizzata del vigneto e applicazioni tecnologiche innovative in cantina per una viticoltura sostenibile
La fattoria si trova a Villanova di Denore – Comune di Ferrara
Pubblicato il calendario degli esami per la ricerca e raccolta tartufi a Modena
E solo con un gioco di squadra di tutti gli attori coinvolti sarà possibile migliorare la proposta di riforma presentata dalla Commissione Ue
Requisito indispensabile è l'iscrizione all'Albo delle imprese agromeccaniche. Stanziato 1 milione di euro. Invio domande entro il 20 giugno prossimo