La fattoria si trova a Santarcangelo di Romagna, località S. Ermete
collezione-biodiversita

Riapertura della prima fase del progetto: formazione e-learning

Coinvolte cinque scuole della regione, il 16 dicembre i ragazzi saranno i protagonisti di Seeds for Change

Due convegni dedicati alla Food Valley Emilia-Romagna: il 10 dicembre focus sulle Dop e Igp, il 17 sul sistema dei mercati ortofrutticoli
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) ha dichiarato il 2020 l'Anno Internazionale della Salute delle Piante (IYPH), iniziativa che mira ad aumentare la consapevolezza globale su come proteggere la salute delle piante può aiutare a porre fine alla fame, ridurre la povertà, tutelare l'ambiente e dare impulso allo sviluppo economico.
La fattoria si trova a San Giorgio Di Piano, località Fortuna

Oltre 2 milioni di euro a favore della tutela della biodiversità zootecnica.

Ancora investimenti a favore della tutela della biodiversità.

Alcuni produttori dei 17 Presìdi Slow Food dell’Emilia-Romagna apriranno le porte delle loro aziende ai visitatori domenica 18 ottobre 2020 per la prima edizione di Presìdi Aperti

Il messaggio della FAO ai tempi del Covid attraverso le piattaforme digitali

Vantaggi per gli agricoltori che si impegnano ad applicare tecniche agronomiche rispettose per l'ambiente e vantaggi per la collettività. Un workshop online il 19 ottobre

Titolo di questa edizione “La ripartenza passa dal bio”. E per il bio sono numeri da record in Emilia-Romagna: visita lo stand della Regione

Un convegno online il 14 ottobre mattina, dedicato alla Igp Vitellone Bianco dell'Appennino centrale

A Zocca, nel modenese, apre Castanibus. Lori-Mammi: "Una coltura di valore per la nostra tradizione agricola da custodire e rilanciare"

Ben 1222 mieli in gara per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale. Dal 18 al 20 settembre le manifestazioni apistiche a Castel San Pietro Terme

Sono il melone Rospa, il melone Ramparino, il melone Banana di Santa Vittoria e il melone Banana di Lentigione. Gusti particolari tutti da riscoprire

Adottato un accordo di libero scambio (ALS) tra l'UE e il Vietnam, è il più ambizioso mai concluso con un paese in via di sviluppo

Al via il nuovo bando, finanziati gli interventi a seguito di incendi, dissesti ed eventi catastrofici.

Aperto fino al 31/12/2020 il bando per partecipare al concorso promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato grazie al Fondo nazionale per le mense biologiche

Guarda il video dedicato alla biodiversità in Emilia-Romagna e alla sua ricchezza di specie vegetali e animali da tutelare

Il tema scelto per quest’anno è la biodiversità. Guarda il video dedicato all'agrobiodiversità in Emilia-Romagna e alla sua ricchezza di specie vegetali e animali da tutelare

Anche l'agrobiodiversità festeggia, ricordando tutte le opportunità e le occasioni d’incontro e informazione.

Nuove opportunità con il progetto Rural4University 2020.

Avvio della prima fase del progetto: formazione e-learning.

Oltre 12,6 milioni di euro per le aziende agricole e zootecniche che operano in contesti ambientali difficili.

Un bando da 12,6 milioni di euro per le aziende agricole nelle zone montane e procedure semplificate per i carburanti agricoli. Domande entro il 15 maggio
La fattoria si trova a Faenza

Disponibili 9,7 milioni. Tutela del paesaggio agrario come siepi, boschetti e laghetti