
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Il 30 maggio la visita alle prove sperimentali di frumento relative a due progetti Goi Breed4Bio e BettER-Bio e al progetto Change-UP (PRIMA Section 2 – Farming systems)
Nell'ambito del progetto "Io coltivo, dall’orto alla tavola" nato con l'obiettivo di educare al consumo alimentare sostenibile. Tra le varie esperienze anche aiuole per gli impollinatori
Risorse per 4,5 milioni di euro per una migliore qualità delle acque
Favorire l’innovazione di prodotto e di processo della filiera ortofrutticola dedicata ai prodotti freschi del mercato della IV gamma
Incentivare la competitività delle aziende agricole ortofrutticole dei comparti fresco e surgelato attraverso innovazioni delle tecniche colturali e della meccanizzazione
Le domande potranno essere presentate dall'11 aprile prossimo alle ore 13.00 del 30 giugno attraverso il sistema Sop
Introdurre pratiche di agricoltura sostenibile nel sistema di produzione del pomodoro da industria, tutelando le risorse naturali e garantendo elevati standard quali-quantitativi
Validare e diffondere nel territorio regionale l’uso di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la coltivazione del pomodoro da industria
Mettere a punto tecniche innovative pre- e post-raccolta per migliorare la produttività, la qualità e la conservabilità delle pere prodotte e commercializzate
L'Emilia-Romagna al Concorso per le proiezioni (1912-1914)
La fattoria si trova a Casina, località Banzola
Il video della giornata di approfondimento sulla tecnica dell’agrivoltaico organizzata dal dipartimento Distal dell'Università di Bologna
L’assessore Mammi: “Un aiuto concreto per il miglioramento della qualità dei vini dell’Emilia-Romagna e per produzioni sempre più digitali e sostenibili”. Domande fino al 29 aprile
Una valida opportunità di conoscenza delle produzioni enologiche del nostro territorio
E' un progetto per educare al consumo alimentare sostenibile. Tra le varie esperienze anche aiuole per gli impollinatori
Raccolta dei Piani di Innovazione, attivati tramite la sottomisura 16.2 del Programma di Sviluppo Rurale, per progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie dedicati al miglioramento della competitività delle imprese agricole
Sviluppare e diffondere un programma informatico di fertilizzazione in grado di ottimizzare l’impiego dei concimi minerali e di ridurre i rilasci di sostanze inquinanti
Migliorare la gestione delle tecniche colturali puntando sull'agricoltura di precisione, per coniugare la redditività delle aziende agricole con l'utilizzo razionale di acqua, fertilizzanti ed agrofarmaci
Ridurre l'uso di concimi e pesticidi attraverso l’utilizzo di grani antichi nelle rotazioni e della canapa come coltura trappola della piralide
Validare tecniche innovative per il tracciamento e l’analisi di resistenze acquisite da agenti patogeni, fitofagi e malerbe ai principali prodotti fitosanitari impiegati nel territorio emiliano romagnolo
Una sequenza di splendide immagini di alcune delle principali piante coltivate in Emilia-Romagna che ci accompagnerà per tutto il 2022
Nel diserbo e nella difesa fitosanitaria. L’impegno della ricerca in due Gruppi operativi per l’innovazione: “Pesto” e “Glifo-Stop”