Annunciata a Ravenna l'edizione 2022 del Rapporto annuale sull'Economia Blu europea
collezione-energia

Finanziato dal fondo degli investimenti complementari al Pnrr per una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni e destinato alle imprese che avranno sottoscritto un accordo di filiera in ambito territoriale multiregionale

Pubblicata una analisi dei problemi derivanti al settore della pesca e acquacoltura dalla guerra in Est Europa ed un quadro delle misure temporanee adottate a supporto del settore ittico

Annunciato il 23 marzo un nuovo meccanismo di ristori per il settore ittico a compensazione delle turbative di mercato generate dalla situazione di instabilità politica in Ucraina

Circa 7 milioni di euro per aumentare l'efficienza delle risorse idriche

In attesa delle risorse nazionali per infrastrutture irrigue. Approvato anche bando da 1 milione di euro per sistemi antifurto nelle aziende agricole. Domande online sul Agrea fino al 20 giugno

Approvato l'incremento in Consiglio dei Ministri. Via libera anche alla rinegoziazione dei mutui e all'uso del digestato da biogas come fertilizzante per fare fronte alla carenza di prodotti chimici conseguente alla crisi ucraina

Così l'assessore Mammi, intervenuto a Parma alla Consulta agricola provinciale. Al centro della discussione le produzioni e il cibo di qualità
L'edizione 2022 della prestigiosa iniziativa della Commissione Europea si è svolta in Emilia-Romagna con il consueto caleidoscopio di iniziative, incontri, workshop, approfondimenti tematici su un possibile approccio blu all'economia costiera
La fattoria si trova a S. Alberto

Il video della giornata di approfondimento sulla tecnica dell’agrivoltaico organizzata dal dipartimento Distal dell'Università di Bologna
Cosa è la Blue Economy e perchè è importante per l'Emilia-Romagna

I risultati del progetto Goi della Fattoria dell'Autosufficienza illustrati in un video

Dal Programma di sviluppo rurale ai fondi del Pnrr, tanti i temi affrontati nella riunione della Consulta agricola provinciale bolognese. Mammi: “Necessario uno sforzo per unire sostenibilità economica, ambientale e sociale”
L'analisi del sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale dell’Emilia-Romagna è stata condotta per fornire una diagnosi in vista della definizione del quadro programmatico per il periodo 2023-2027 a termine del percorso di analisi dell’evoluzione del sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale regionale
Mettere a punto e validare un sistema innovativo di trattamento dei digestati agro-zootecncici da impianti di biogas, che ne permetta l’impiego per la fertilizzazione delle colture
Il Concorso internazionale degli apparecchi di aratura tenutosi alla Reggia di Colorno
Aumentare l’efficacia depurativa ed il contenuto di sostanza organica delle fasce tampone, grazie alla distribuzione del biochar ottenuto dalla carbonizzazione della biomassa sfalciata
Migliorare la sostenibilità della coltivazione del mais in Emilia-Romagna attraverso tecniche innovative di riduzione degli input agronomici combinando metodologie di fertirrigazione, irrigazione e pacciamatura eco-degradabile

Presentati i protocolli operativi nati dal progetto di ricerca industriale strategica Positive, finanziato dal Por-Fesr dell'Emilia-Romagna. A gennaio due seminari online sulla raccolta dei dati e sulla loro gestione
Realizzare un piano di gestione innovativo degli scarti delle aziende agricole che favorisca il seque-stro del carbonio attraverso l’aumento della quantità di carbonio stoccato nel suolo e nella biomassa vegetativa
Verificare la convenienza agronomica, economica ed ambientale dell’introduzione di sistemi irrigui innovativi e la loro applicabilità sui suoli dell’Emilia-Romagna

Dal 30 luglio al 10 agosto i salotti pomeridiani di Simona Ventura e Giovanni Terzi hanno ospitato degustazioni di prodotti tipici a cura dell’Assessorato all’Agricoltura, dei Consorzi di Prodotti Dop e Igp e dell’Enoteca regionale

È quanto è emerso dal confronto attivo tra i partecipanti alla visita di studio presso l'azienda agro-forestale "Marco Ferreri" partner del progetto Goi Agriforester

Mammi: <<Si tratta di strumenti di conoscenza di base fondamentali per costruire nuovi sistemi di intervento all’interno della nuova Pac, nati dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Crpa>>
Supportare un efficace sistema di gestione e sfruttamento delle biomasse forestali delle aree boschive nell’area del Consorzio delle Comunalie Parmensi

Il Goi Flies4Feed progetterà e realizzerò un modello di filiera efficace per la produzione di farina da insetto, sfruttando gli scarti agroindustriali come materia prima a basso costo e sostenibile
Valorizzare i residui di lavorazione delle utilizzazioni forestali secondo una logica di filiera circolare e valorizzazione energetica