
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Incentivare la competitività delle aziende agricole ortofrutticole dei comparti fresco e surgelato attraverso innovazioni delle tecniche colturali e della meccanizzazione
Lo ha chiesto l'assessore Mammi intervenendo all'incontro tra i rappresentanti AgriRegions e il commissario europeo Wojciechowsky. "L’Emilia-Romagna è contraria al Nutri-score e chiede tutele per Dop e Igp"
Prorogata al 31 dicembre 2022 la scadenza per commercializzare i prodotti ad uso non professionale
I primi risultati del Goi Idra, presentati ad un convegno organizzato da Consorzio agrario Terrepadane ed OI Pomodoro da industria del Nord Italia
Biodiversità, contrasto alla cimice asiatica, sostenibilità delle filiere, qualità di acqua e suoli, sequestro del carbonio, sono i temi trattati dai 24 progetti presentati alla fiera Sana di Bologna nello stand dell'Emilia-Romagna
Biodiversità, contrasto alla cimice asiatica, sostenibilità delle filiere, qualità di acqua e suoli, sequestro del carbonio, sono i temi trattati dai 24 progetti presentati alla fiera Sana di Bologna nello stand dell'Emilia-Romagna
Mammi: "Api come sentinelle della buona salute dell'ambiente, aiuti rivolti a un settore importante per la qualità e la tipicità delle produzioni su tutto il territorio”. Per partecipare al bando c'è tempo fino al 19 novembre
Migliorare la qualità le aree umide delle aziende agricole tramite fitodepurazione per ridurne i carichi inquinanti
Attenuare gli impatti derivanti da input chimici con il ricorso a soluzioni innovative e di precisione e favorire il minore uso di risorse idriche
Raccolta dei progetti dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione finalizzati a migliorare la gestione delle risorse idriche, dei fertilizzanti e dei pesticidi in agricoltura ed a preservare, ripristinare e valorizzare la qualità dei suoli nelle zone rurali
L'assessore Mammi: "No alle speculazioni su latte e carni fresche, servono misure severe e più controlli"
Modena, Bologna, Ferrara
Nell’ambito della Focus area P4A - Biodiversità, il bando sostiene gli imprenditori agricoli, sia in forma singola che associata (incluse le cooperative) e gli altri gestori del territorio (incluse le Proprietà Collettive), per le superfici agricole mantenute a praticoltura estensiva nel rispetto di determinate pratiche agronomiche (assenza uso di concimi, fitofarmaci, digestati).
Sintesi pubblicata sul n° 1/2018 della newsletter che il CONAPI e il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore (Bologna). Nicoletta Vai del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Il PSR 2014-2020 rispetto al passato, svincola l’agricoltura condotta con pratiche e metodi biologici dalla misure agro ambientali conferendole una maggiore autonomia e promuovendola a misura a sé stante (Misura 11).
Le più aggiornate strategie a minore impatto ambientale per la gestione delle aree verdi aperte al pubblico
Fitofarmaci: un prototipo per smaltirli in sicurezza.
Mensile della Regione Emilia-Romagna.
20 faq
Agricoltura - settembre 2014
Mensile della Regione Emilia-Romagna.
Agricoltura – gennaio 2014
Il marrone è il frutto ottenuto dai castagneti della specie Castanea sativa Mill, rappresentata dai tre biotipi: marrone domestico, nostrano e di San Michele
Curve di degradazione e controllo dei residui a raccolta
Curve di degradazione e controllo dei residui a raccolta