Geosmithia morbida (GEOHMO)
collezione-insetto

I migliori consigli di esperti del settore per combattere alcune pericolose avversità del verde pubblico e privato, salvaguardando api, insetti utili e (non ultima) la salute degli operatori.

Un video che illustra come riconoscere l’insetto, quali sono i danni provocati e le piante colpite e come effettuare un’efficace prevenzione attraverso un attento monitoraggio del territorio

Consigli dagli esperti del Servizio Fitosanitario su come gestire le infestazioni di cimici nelle case; prime evidenze dalle verifiche di laboratorio sui risultati del primo anno di lotta biologica alla cimice asiatica.

Completati i lanci del Trissolcus japonicus (vespa samurai); partono i monitoraggi di verifica dell’insediamento.

Organismi nocivi da quarantena a rischio di introduzione in Emilia-Romagna

Le misure sanitarie previste dalle autorità australiane

Un insetto minuscolo e innocuo è il grande alleato ecologico contro il flagello della cimice asiatica. La breve illustrazione di Massimo Bariselli, del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Lotta biologica alla cimice asiatica con il Trissolcus japonicus: stato d'avanzamento

A partire dal 15 giugno 2020, parte il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l'impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, piccola vespina innocua per l'uomo e gli altri animali perché non punge, si ciba di polline e nettare e non è dannosa per le api.

A partire da metà giugno partirà il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l'impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, meglio noto come «vespa samurai»
A partire dal 15 giugno 2020, in gran parte del territorio regionale, parte il progetto di lotta biologica alla cimice asiatica, con l'impiego del suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, meglio noto come «vespa samurai»

Guarda il video integrale del webinar svoltosi mercoledì 29 aprile 2020

Varato un regolamento ad hoc per le regioni colpite che aumenta il sostegno finanziario. L'assessore Mammi: "Un altro importante tassello per dare risposte ai produttori"

Dalla Conferenza Stato-Regioni parere positivo ai decreti sull'impiego della vespa samurai e sugli indennizzi agli agricoltori
I bollettini informativi per la gestione sostenibile del verde ornamentale pubblico e privato salvaguardando le api, gli insetti utili e la salute degli operatori

3,6 milioni di euro, con contributi fino al 90% della spesa ammissibile. Il 10 gennaio l'incontro informativo di presentazione del bando per i GOI (Gruppi Operativi per l’Innovazione)

2,6 milioni per le reti anti insetto e 1 milione per progetti innovativi di lotta alla diffusione del parassita

2,6 milioni per le reti anti insetto e 1 milione per progetti innovativi di lotta alla diffusione del parassita.
L'importanza della sanità dei materiali di moltiplicazione della vite per la lotta al fitoplasma della Flavescenza dorata: prevenzione e lotta obbligatoria
Le misure di lotta obbligatoria da attuare in Emilia-Romagna per la lotta alla Flavescenza dorata della vite e la cartografia interattiva delle zone di insediamento e focolaio.

Oltre ai 22 milioni di euro del Programma di sviluppo rurale 2014-20, la Regione mette sul piatto altri due milioni di risorse proprie

Online in una clip sul sito della Regione e sui canali social il vademecum per i cittadini con i consigli di Massimo Bariselli del Servizio fitosanitario regionale

Cosa c'è da sapere e come tenere fuori l'insetto dalle nostre case

Online in una clip il vademecum per i cittadini con i consigli di Massimo Bariselli del Servizio fitosanitario regionale
La fattoria si trova nel comune di San Felice sul Panaro
Giovanni Benedettini - Servizio Fitosanitario
Si è tenuto a Cervia il 23 ottobre 2018 l'incontro organizzato da Servizio Fitosanitario. Di seguito troverete le presentazioni dei relatori.
Si trova in località Muffa di Crespellano