collezione-irrigazione

Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Migliorare l’efficienza idrico-nutrizionale delle piante arboree da frutto, per incrementare le rese, migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi di produzione
Aumentare il livello dello standard produttivo della principali specie frutticole attraverso l’agricoltura di precisione e sistemi di supporto decisionali
Validare e diffondere nel territorio regionale l’uso di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la coltivazione del pomodoro da industria

In attesa delle risorse nazionali per infrastrutture irrigue. Approvato anche bando da 1 milione di euro per sistemi antifurto nelle aziende agricole. Domande online sul Agrea fino al 20 giugno
Sviluppare un sistema informatico per il monitoraggio e controllo della filiera dei prodotti ortofrutticoli di alta qualità

Quasi 120 milioni di euro per favorire innovazione, processi produttivi sempre più sostenibili e una forte presenza sui mercati.

Al via i due nuovi bandi a sostegno delle aziende agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 23 giugno per il primo bando ed entro il 1^ luglio per il secondo
E' un progetto per educare al consumo alimentare sostenibile. Tra le varie esperienze anche aiuole per gli impollinatori
Apportare innovazioni a supporto del settore viticolo regionale, con particolare riguardo agli aspetti agronomici e fitosanitari, nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica
Sviluppare e diffondere un programma informatico di fertilizzazione in grado di ottimizzare l’impiego dei concimi minerali e di ridurre i rilasci di sostanze inquinanti
Mettere a punto un sistema innovativo di gestione dell’agroecosistema attraverso l’ottimizzazione degli input e la massimizzazione dell’efficienza di utilizzo di acqua e azoto da parte delle colture
Sviluppare procedure per una frutticoltura di precisione in grado di coniugare una maggiore efficienza ambientale delle lavorazioni con il rispetto dei target produttivi e della sostenibilità economica dell’impresa agricola
Migliorare la sostenibilità della coltivazione del mais in Emilia-Romagna attraverso tecniche innovative di riduzione degli input agronomici combinando metodologie di fertirrigazione, irrigazione e pacciamatura eco-degradabile
Apportare innovazione nel settore della difesa fitosanitaria e dell’irrigazione per le produzioni frutticole in coltivazione integrata e biologica

Presentati i protocolli operativi nati dal progetto di ricerca industriale strategica Positive, finanziato dal Por-Fesr dell'Emilia-Romagna. A gennaio due seminari online sulla raccolta dei dati e sulla loro gestione

Realizzata la prima paratoia “smart” che permette di automatizzare l’irrigazione per contribuire a rendere economicamente sostenibile questa storica coltivazione e risparmiare acqua

Organizzata dal Cer, canale emiliano romagnolo, e Anbi durerà fino a domenica 3 ottobre

Oltre la metà del territorio regionale è caratterizzata da forte criticità idrica. Se non arriveranno le piogge ci troveremo ad affrontare uno dei mesi di settembre più secchi di sempre

L’effetto dei cambiamenti climatici colpisce duramente il settore agricolo e diventa sempre più importante imparare a prevenire, da un lato, e a gestire con oculatezza le risorse disponibili, acqua e suolo in primis, dall’altro
Del Consorzio Cer
Verificare la convenienza agronomica, economica ed ambientale dell’introduzione di sistemi irrigui innovativi e la loro applicabilità sui suoli dell’Emilia-Romagna
Ottimizzare i metodi irrigui e di gestione dell’irrigazione per le colture del comparto frutticolo come adattamento ai cambiamenti climatici
Risparmiare risorsa idrica andando ad incidere sulle efficienze legate al prelievo ed alla consegna dell’acqua da parte dei Consorzi di Bonifica, alle aziende agricole

Per l’irrigazione delle colture e fino al 3 novembre prossimo. Per presentare le domande occorre utilizzare il software gratuito messo disposizione dalla Regione

Le congratulazioni dell'assessore Mammi: "Giovane imprenditore che negli anni ha dimostrato di conoscere bene il territorio e le sue necessità. La Regione al fianco di Anbi e Consorzi di Bonifica per garantire i migliori risultati possibili in ambito irriguo per l'agricoltura"

Operativo il nuovo metodo dinamico resterà in vigore fino al 30 ottobre. Sul sito di Arpae una mappa consentirà di visualizzare le aree rosse, dove il prelievo è vietato, quelle verdi, senza vincoli e, infine, quelle gialle, dove gli attingimenti devono rispettare determinati limiti e condizioni
Indagare il fenomeno del deperimento delle piante di pero sul territorio regionale partendo dalla razionalizzazione degli apporti irrigui
Automatizzare la gestione dell’acqua e dei fertilizzanti a livello consortile ed aziendale