Ottimizzare gli aspetti inerenti alla corretta gestione delle uve in vigneto e dei processi tecnologici in cantina per la produzione di mosto concentrato e mosto concentrato rettificato di elevata qualità
collezione-lavorazione
Favorire l’innovazione di prodotto e di processo della filiera ortofrutticola dedicata ai prodotti freschi del mercato della IV gamma
Incentivare la competitività delle aziende agricole ortofrutticole dei comparti fresco e surgelato attraverso innovazioni delle tecniche colturali e della meccanizzazione
Introdurre pratiche di agricoltura sostenibile nel sistema di produzione del pomodoro da industria, tutelando le risorse naturali e garantendo elevati standard quali-quantitativi
Mettere a punto tecniche innovative pre- e post-raccolta per migliorare la produttività, la qualità e la conservabilità delle pere prodotte e commercializzate
Sviluppare un sistema informatico per il monitoraggio e controllo della filiera dei prodotti ortofrutticoli di alta qualità

Apertura del modulo per la presentazione delle domande
Eliminare l’utilizzo di nitrati come additivi nella produzione del salame Felino IGP

Approvato l'incremento in Consiglio dei Ministri. Via libera anche alla rinegoziazione dei mutui e all'uso del digestato da biogas come fertilizzante per fare fronte alla carenza di prodotti chimici conseguente alla crisi ucraina
La fattoria si trova a Casina, località Banzola
La fattoria si trova a San Felice sul Panaro

Il video, realizzato da Open Fields, documenta alcune fasi della filiera della canapa a doppio uso (seme e fibra) implementate nel progetto Caterpillar

Quasi 120 milioni di euro per favorire innovazione, processi produttivi sempre più sostenibili e una forte presenza sui mercati.

Al via i due nuovi bandi a sostegno delle aziende agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 23 giugno per il primo bando ed entro il 1^ luglio per il secondo

Verranno messi a bando entro metà febbraio. Prosegue l’impegno della Regione per le imprese del settore. Bonaccini e Mammi: "Risorse fondamentali per crescere e ripartire"

I dati raccolti nell'annata 2020-2021 presso le tre aziende agricole biologiche partner del progetto Goi sulle popolazioni di frumento tenero illustrati in un'intervista e due video

I semi di popolazioni sono molto diversi tra loro e quindi devono essere lavorati in maniera particolare
Artigiani e produttori di cesti a cui non mancano creatività, determinazione e coraggio

Oltre 30,3 milioni di euro per l'ottavo bando dedicato al ricambio generazionale in agricoltura.
La fattoria si trova a San Felice sul Panaro
Aumentare l’efficacia depurativa ed il contenuto di sostanza organica delle fasce tampone, grazie alla distribuzione del biochar ottenuto dalla carbonizzazione della biomassa sfalciata
La fattoria si trova a Castelvetro

Mammi: "Api come sentinelle della buona salute dell'ambiente, aiuti rivolti a un settore importante per la qualità e la tipicità delle produzioni su tutto il territorio”. Per partecipare al bando c'è tempo fino al 19 novembre

Il Gruppo operativo per l’innovazione "In-Forma" verificherà la fattibilità tecnica, ambientale ed economica di un prodotto con elevati standard di benessere animale
Valutare l’impronta del sistema forestale delle Comunalie Parmensi e creare un nuovo sistema di controllo della qualità ambientale e di gestione degli impatti di filiera

Il Goi Flies4Feed progetterà e realizzerò un modello di filiera efficace per la produzione di farina da insetto, sfruttando gli scarti agroindustriali come materia prima a basso costo e sostenibile
Valorizzare i residui di lavorazione delle utilizzazioni forestali secondo una logica di filiera circolare e valorizzazione energetica

On line il video per difendersi dall’insetto che attacca colture frutticole e orticole
Valutare tecniche di recupero, conservazione e valorizzazione dei sottoprodotti agroindustriali per un loro utilizzo efficiente all'interno dell'azienda zootecnica
Valorizzare i sottoprodotti della filiera agroalimentare e agricola come fonte di estratti e di biomolecole attive da applicare in ambito fitosanitario, alimentare ed energetico