
Requisito indispensabile è l'iscrizione all'Albo delle imprese agromeccaniche. Stanziato 1 milione di euro. Invio domande entro il 20 giugno prossimo
Requisito indispensabile è l'iscrizione all'Albo delle imprese agromeccaniche. Stanziato 1 milione di euro. Invio domande entro il 20 giugno prossimo
I dati raccolti nell'annata 2020-2021 presso le tre aziende agricole biologiche partner del progetto Goi sulle popolazioni di frumento tenero illustrati in un'intervista e due video
Le tabelle riportano informazioni utili per richiedere il contributo per un investimento relativo alle macchine agricole.
Albo e bando 2022 per le Imprese agromeccaniche per valorizzare il sistema e promuovere la qualificazione della professionalità, in coerenza con gli obiettivi previsti dalla legge regionale n. 14/2021
Istituito con l'obiettivo di valorizzare il sistema di queste imprese dell'Emilia-Romagna e promuovere la qualificazione della professionalità. Domande tramite l'applicativo regionale Uma
Da quest'anno non sarà più necessario presentare alcun cartaceo al distributore per prelevare carburante agricolo agevolato
Le tabelle riportano informazioni utili per richiedere il contributo per un investimento relativo agli impianti arborei.
Le tabelle riportano informazioni utili per richiedere il contributo per un investimento relativo alle macchine agricole.
Le tabelle riportano informazioni utili per richiedere il contributo per un investimento relativo alle macchine agricole.
Le tabelle riportano informazioni utili per richiedere il contributo per un investimento relativo agli impianti arborei.
Presentati i protocolli operativi nati dal progetto di ricerca industriale strategica Positive, finanziato dal Por-Fesr dell'Emilia-Romagna. A gennaio due seminari online sulla raccolta dei dati e sulla loro gestione
Sviluppare uno strumento di analisi per orientare le strategie degli allevatori e le politiche future volte ad uno sviluppo sostenibile del settore dell’allevamento
Mettere a punto di metodiche di produzione del seme di aglio bianco piacentino in grado di ridurre le infezioni da parte degli agenti della fusariosi
Realizzata la prima paratoia “smart” che permette di automatizzare l’irrigazione per contribuire a rendere economicamente sostenibile questa storica coltivazione e risparmiare acqua
Dimostrare la validità di modelli di gestione meccanizzata del vigneto nelle principali tipologie viticole dell’Emilia-Romagna
FederUnacoma , in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, organizza un webinar l'11 giugno alle ore 9.30
Cosa cambia per patentini fitosanitari, abilitazioni alla vendita, attività di consulente e per gli attestati di funzionalità delle irroratrici in scadenza dal 1° gennaio al 30 aprile 2021.
Il castagneto da frutto tradizionale contribuisce al contenimento dei cambiamenti climatici. Un video ci racconta tutto sulla nostra castanicoltura
Un bando da 12,6 milioni di euro per le aziende agricole nelle zone montane e procedure semplificate per i carburanti agricoli. Domande entro il 15 maggio
L'assessore Mammi: "No alle speculazioni su latte e carni fresche, servono misure severe e più controlli"
Ecco le prime misure della Regione per le imprese dell'Emilia-Romagna
Linee guida per ridurre i rischi fitosanitari
Mensile della Regione Emilia-Romagna.
Sono diffusi su tutto il territorio regionale i centri a cui possono rivolgersi gli agricoltori per ottenere la certificazione
La fattoria si trova a San Batolomeo in Bosco
La fattoria si trova a San Batolomeo in Bosco
Trasmissione Agrilinea. Talk-show sulla sicurezza presso l'istituto agrario Garibaldi di Cesena. Quarta parte.
Trasmissione Agrilinea. Talk-show sulla sicurezza presso l'istituto agrario Garibaldi di Cesena. Seconda parte.