
Approvate con ordinanza misure per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, in particolare nei Comuni di Zerba e Ottone.
Approvate con ordinanza misure per prevenire la diffusione dell’infezione tra i cinghiali selvatici in Emilia-Romagna e proteggere i suini allevati, in particolare nei Comuni di Zerba e Ottone.
L’Emilia-Romagna chiede al ministro Cingolani di sollecitare lo sblocco delle autorizzazioni per il lancio degli insetti antagonisti per contrastare la diffusione di questi temibili nemici della frutta estiva
Innovare il processo produttivo della filiera dei Lambruschi attraverso un approccio di viticoltura di precisione supportato da un sistema gestionale informatizzato
Unica anguria con questa caratteristica, coltivata in un territorio vocato, con controlli quotidiani, raccolta a mano e picchiettatura una ad una e nessuna conservazione in frigo
La prima si consuma appena raccolta, la seconda, inadatta alla commercializzazione per il consumo fresco, si trasforma in sciroppi, conserve e confetture
Se ne è parlato al convegno organizzato alla Fiera Macfrut di Rimini dalla Regione Emilia-Romagna. Presentati alcuni dei più significativi Gruppi operativi per l’innovazione (Goi) del settore
Ottimizzare gli aspetti inerenti alla corretta gestione delle uve in vigneto e dei processi tecnologici in cantina per la produzione di mosto concentrato e mosto concentrato rettificato di elevata qualità
Mettere a punto modelli di gestione meccanizzata del vigneto e applicazioni tecnologiche innovative in cantina per una viticoltura sostenibile
Raccolta tartufi Emilia-Romagna: periodi di raccolta autorizzati nel 2022 (L.R. n 24/1991)
Finanziato dal fondo degli investimenti complementari al Pnrr per una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni e destinato alle imprese che avranno sottoscritto un accordo di filiera in ambito territoriale multiregionale
Pubblicato il calendario degli esami per la ricerca e raccolta tartufi a Modena
Avviare un piano di miglioramento fitosanitario del seme da riproduzione dell’aglio di Voghiera per ottenere un materiale di base uniforme e sano, che conservi le originarie caratteristiche organolettiche
Il 20 maggio 2022 è organizzato a Piacenza un incontro a cura dell'Associazione Provinciale Tartufari Piacentini
Migliorare l’efficienza idrico-nutrizionale delle piante arboree da frutto, per incrementare le rese, migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi di produzione
Favorire l’innovazione di prodotto e di processo della filiera ortofrutticola dedicata ai prodotti freschi del mercato della IV gamma
Per approfondire la tematica dell’articolo “Il laboratorio cestai di Fiorenzuola d’Arda” mettiamo a disposizione un elenco dei Musei del Mondo rurale e delle Fattorie didattiche che offrono corsi e/o laboratori sull’antica arte dell’intreccio.
Incentivare la competitività delle aziende agricole ortofrutticole dei comparti fresco e surgelato attraverso innovazioni delle tecniche colturali e della meccanizzazione
Realizzare un sistema di tracciabilità dell'origine geografica della patata finalizzato alla qualificazione e valorizzazione del prodotto locale regionale
Introdurre pratiche di agricoltura sostenibile nel sistema di produzione del pomodoro da industria, tutelando le risorse naturali e garantendo elevati standard quali-quantitativi
Aumentare il livello dello standard produttivo della principali specie frutticole attraverso l’agricoltura di precisione e sistemi di supporto decisionali
Validare e diffondere nel territorio regionale l’uso di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la coltivazione del pomodoro da industria
Miglioramento della sostenibilità e della qualità generale del pomodoro da industria emiliano-romagnolo
Mettere a punto tecniche innovative pre- e post-raccolta per migliorare la produttività, la qualità e la conservabilità delle pere prodotte e commercializzate