Raccolta schede Piani di innovazione Focus Area 5E Bando 2018
collezione-raccolta

Presentati i protocolli operativi nati dal progetto di ricerca industriale strategica Positive, finanziato dal Por-Fesr dell'Emilia-Romagna. A gennaio due seminari online sulla raccolta dei dati e sulla loro gestione
Studiare delle buone pratiche agricole per la preservazione e il mantenimento di sostanza organica nei prati stabili polifiti nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano
Sviluppare uno strumento di analisi per orientare le strategie degli allevatori e le politiche future volte ad uno sviluppo sostenibile del settore dell’allevamento
Realizzare un ecosistema vigneto in equilibrio in cui gli input che incidono sull’impronta carbonica siano ridotti, l’efficienza migliorata e l’impiego delle risorse naturali razionalizzato
Realizzare un piano di gestione innovativo degli scarti delle aziende agricole che favorisca il seque-stro del carbonio attraverso l’aumento della quantità di carbonio stoccato nel suolo e nella biomassa vegetativa
Raccolta schede Piani di innovazione Focus Area 5E Bando 2016
Rafforzare una strategia logistica e commerciale comune per la filiera della carne di qualità IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
Utilizzare larve di insetto per valorizzare la gestione degli scarti delle aziende agricole ed ottenere alimenti per avicoli
Individuare strategie congiunte di sviluppo e crescita sistema avicolo uova attraverso un innovativo modello organizzativo della filiera
Valutare l’applicazione in campo di una nuova tecnologia di imaging per la determinazione quantitativa, in modo rapido e non distruttivo, degli antociani totali e di parametri ad essi correlati
Creare un sistema innovativo informativo - logistico a supporto delle aziende della filiera vitivinicola che valorizzi l’identità storica e culturale dei vini emiliano-romagnoli
Implementare una piattaforma informatica in grado di monitorare e tracciare le operazioni colturali in vigneto e la qualità delle uve
Implementare un modello organizzativo di filiera basato su un disciplinare di produzione di un vino ad alta qualità che valorizzi le peculiarità e la vocazione dei terreni agricoli e dei vitigni del territorio regionale
Conoscere, migliorare e valorizzare l’olio extravergine di olivo dell’Emilia-Romagna
Valorizzare il suino nazionale puntando sui fattori di benessere animale e qualità della partita e assicurando il giusto riconoscimento economico
Sviluppare un modello di calcolo del costo di produzione del suino pesante per fornire all’allevatore uno strumento per il monitoraggio dei costi di produzione e dei parametri di produttività
Sviluppare uno strumento innovativo di gestione del processo produttivo della filiera suinicola per il miglioramento del benessere animale e la riduzione dei trattamenti terapeutici di massa
Consolidare la filiera del grano tenero sostenibile Mulino Bianco, validarla dal punto di vista scientifico e metodologico, innovare i servizi di filiera e migliorare la gestione agronomica nell’ottica dell’incremento della biodiversità
Razionalizzare la coltura del frumento duro ed il relativo avvicendamento con la barbabietola da zucchero, esaltando l’aspetto di sostenibilità ambientale ed economica di entrambe le colture
Mettere a punto di metodiche di produzione del seme di aglio bianco piacentino in grado di ridurre le infezioni da parte degli agenti della fusariosi
Creare una filiera biologica per la valorizzazione di antiche varietà di grano nel territorio delle provincie di Forlì-Cesena e Rimini
Coniugare innovazione e tradizione nel processo di alimentazione zootecnica e successiva caseificazione, valorizzando le aree produttive più marginali e promuovendo la biodiversità degli areali di montagna
Valutare gli aspetti tecnici ed organizzativi di una filiera produttiva del Parmigiano Reggiano DOP in aree svantaggiate, che fondi la sua specificità sul biologico e su elevati standard di benessere animale
Creare valore economico, sociale e ambientale per le aree appenniniche della Regione Emilia-Romagna, puntando sul prodotto Specialità Tradizionale Garantita (STG) “Latte Fieno”
Migliorare la redditività degli allevamenti bovini da latte, garantendo un plus di qualità di prodotto attraverso il miglioramento del benessere animale e la sostenibilità ambientale

Riproponiamo un articolo sulle iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.

Donne e pesca, studi europei e iniziative per un riconoscimento del ruolo femminile nei settori della pesca e acquacoltura.
Migliorare la redditività delle produzioni agroalimentari di montagna, innovando tecniche di coltivazione e approccio al mercato e generando ricadute positive sul territorio montano
Sperimentare modalità innovative di difesa fitosanitaria contro il ragnetto rosso per la filiera del pomodoro da industria