Ottimizzare i metodi irrigui e di gestione dell’irrigazione per le colture del comparto frutticolo come adattamento ai cambiamenti climatici
collezione-raccolta

L’azione di contrasto a Ralstonia solanacearum è su tre fronti: studio di tecniche innovative, sistemi di sanificazione degli impianti di trasformazione e adeguate rotazioni colturali. Confermati gli indennizzi agli agricoltori danneggiati
Risparmiare risorsa idrica andando ad incidere sulle efficienze legate al prelievo ed alla consegna dell’acqua da parte dei Consorzi di Bonifica, alle aziende agricole
Determinare l'influenza sulle colture della falda ipodermica della pianura emiliano-romagnola ed effettuarne una stima del beneficio ambientale ed economico
Sviluppare uno strumento di supporto alle decisioni aziendali per la finalità della riduzione delle emissioni in allevamento
Realizzare un sistema di trattamento dell’aria per rimuovere e valorizzare a fini fertilizzanti l'ammoniaca dalle sale degli allevamenti suinicoli
Ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra in atmosfera nella gestione del digestato in uscita dagli impianti di biogas agrozootecnici
Mettere a punto e ottimizzare tecniche in grado di ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra prodotte dagli allevamenti di galline ovaiole
Migliorare la sostenibilità sociale dell’allevamento suinicolo dell’Emilia-Romagna attraverso una ritrovata e dimostrata sostenibilità ambientale
Implementare una gestione alternativa, maggiormente efficiente e sostenibile, dei reflui provenienti da allevamenti suini, per ridurne l’impatto ambientale e valorizzarne l’impiego in agricoltura
Ridurre le emissioni di gas serra da parte degli allevamenti suini tramite la digestione dei reflui ad opera di larve associata a pirolisi degli scarti
Ottimizzare le tecniche agronomiche e la gestione dei reflui per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici
Raccolta Piani di innovazione Focus Area 5D Bando 2017

Si apre la procedura di valutazione della Regione

Si apre la procedura di valutazione della Regione

È quanto è emerso dal confronto attivo tra i partecipanti alla visita di studio presso l'azienda agro-forestale "Marco Ferreri" partner del progetto Goi Agriforester
Ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino pesante e limitare lo sviluppo di microorganismi patogeni resistenti agli antibiotici

Operativo il nuovo metodo dinamico resterà in vigore fino al 30 ottobre. Sul sito di Arpae una mappa consentirà di visualizzare le aree rosse, dove il prelievo è vietato, quelle verdi, senza vincoli e, infine, quelle gialle, dove gli attingimenti devono rispettare determinati limiti e condizioni
Raccolta Piani di innovazione Focus Area 4C Bando 2016
Implementare un sistema di monitoraggio e gestione dell'impatto degli ungulati nobili sulle aree di bosco ceduo tramite l’impiego di sensori di rilevamento montati su droni
Supportare un efficace sistema di gestione e sfruttamento delle biomasse forestali delle aree boschive nell’area del Consorzio delle Comunalie Parmensi
Sviluppare sistemi di coltivazione forestale che favoriscano la diffusione di varietà spontanee di piccoli frutti e attività silvopastorali nell’area delle Comunalie Parmensi
Massimizzare l’assorbimento e il sequestro di carbonio delle faggete appenniniche e delle fustaie artificiali di conifere attraverso la messa a punto e il trasferimento di buone pratiche di gestione
Valutare l’impronta del sistema forestale delle Comunalie Parmensi e creare un nuovo sistema di controllo della qualità ambientale e di gestione degli impatti di filiera
Identificare la forma di gestione collettiva migliore per i terreni forestali della Val Nure, che garantisca una buona conduzione sia dal punto di vista economico che ambientale
Promuovere l’introduzione di pratiche e tecniche finalizzate ad incrementare il sequestro di carbonio nelle faggete dell’Emilia-Romagna