Incentivare la competitività delle aziende agricole ortofrutticole dei comparti fresco e surgelato attraverso innovazioni delle tecniche colturali e della meccanizzazione
collezione-raccolta
Realizzare un sistema di tracciabilità dell'origine geografica della patata finalizzato alla qualificazione e valorizzazione del prodotto locale regionale
Introdurre pratiche di agricoltura sostenibile nel sistema di produzione del pomodoro da industria, tutelando le risorse naturali e garantendo elevati standard quali-quantitativi
Aumentare il livello dello standard produttivo della principali specie frutticole attraverso l’agricoltura di precisione e sistemi di supporto decisionali
Validare e diffondere nel territorio regionale l’uso di un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la coltivazione del pomodoro da industria
Miglioramento della sostenibilità e della qualità generale del pomodoro da industria emiliano-romagnolo
Mettere a punto tecniche innovative pre- e post-raccolta per migliorare la produttività, la qualità e la conservabilità delle pere prodotte e commercializzate
Ottenere un database di informazioni utili ad orientare le strategie di trasformazione, di pianificazione industriale e commerciale nella filiera agroalimentare
Introdurre innovazioni a supporto di una filiera frutticola di alta qualità, creata secondo un nuovo set di parametri organolettici, salutistici e nutrizionali
L'Emilia-Romagna al Concorso per le proiezioni (1912-1914)

La soddisfazione dell’assessore Mammi che ha visitato l’azienda: “Questa è la strada giusta da seguire, in un momento in cui gli allevatori sono in grande difficoltà. Sia un esempio per tutto il Paese"
Candidati ammessi all'esame di abilitazione alla ricerca e raccolta del tartufo 2022
Sviluppare un sistema informatico per il monitoraggio e controllo della filiera dei prodotti ortofrutticoli di alta qualità
Innalzare il livello di efficienza e sostenibilità della filiera avicola attraverso strategie gestionali ed alimentari innovative
Elenco degli ammessi all'esame di abilitazione per la ricerca e raccolta del tartufo del giorno 6 aprile 2022
Eliminare l’utilizzo di nitrati come additivi nella produzione del salame Felino IGP
Pubblicato il calendario degli esami per la ricerca e raccolta tartufi a Reggio Emilia
Contiene informazioni sugli ammessi alle sessioni di esami e sulle graduatorie degli idonei alla ricerca e raccolta del tartufo per il 2022
Date degli esami per la ricerca e raccolta del tartufo e informazioni sullo svolgimento

Blocco della pesca sportiva e ricreativa nei canali adduttori del comprensorio

On line la sezione per la Pac del prossimo periodo di programmazione

Il video, realizzato da Open Fields, documenta alcune fasi della filiera della canapa a doppio uso (seme e fibra) implementate nel progetto Caterpillar

Le misure riguarderanno solo una parte del territorio di Piacenza
Ottimizzare la fase di salatura del prosciutto stagionato nazionale in funzione delle caratteristiche qualitative della coscia
Raccolta dei bandi 2022
Analizzare i fattori di aggressività e le cause correlate alla morsicatura della coda in tutte le fasi di allevamento del suino pesante, al fine di predisporre approcci gestionali per ridurre tale problema
Sperimentare l'introduzione di innovazioni finalizzate a garantire una maggiore qualità e salubrità del prosciutto stagionato DOP
Migliorare la crescita e la robustezza dei suinetti nelle fasi pre e post-svezzamento al fine di ridurre l'utilizzo di antibiotici nelle fasi di accrescimento
Produrre carni fresche e prodotti stagionati della filiera suinicola in grado di rispondere alle attuali esigen-ze dei consumatori in termini di qualità sensoriale, salutistica e di sicurezza
Pubblicate le date delle sessioni di esami di abilitazione alla raccolta e ricerca di tartufi per il 2022