
Bando da 4,3 milioni di euro a sostegno della prevenzione
Bando da 4,3 milioni di euro a sostegno della prevenzione
È quanto è emerso dal confronto attivo tra i partecipanti alla visita di studio presso l'azienda agro-forestale "Marco Ferreri" partner del progetto Goi Agriforester
Implementare un sistema di monitoraggio e gestione dell'impatto degli ungulati nobili sulle aree di bosco ceduo tramite l’impiego di sensori di rilevamento montati su droni
Massimizzare l’assorbimento e il sequestro di carbonio delle faggete appenniniche e delle fustaie artificiali di conifere attraverso la messa a punto e il trasferimento di buone pratiche di gestione
Promuovere la conservazione della sostanza organica dei suoli boschivi ed il sequestro del carbonio in aree montane dell'Emilia-Romagna
Favorire la valorizzazione del sistema forestale regionale, particolarmente quello connesso alle aziende agroforestali
Raccolta dei progetti dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione volti a promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale
Interventi di manutenzione della viabilità - per garantire l’accessibilità al bosco e l'attività di vigilanza e lotta attiva contro gli incendi boschivi - e di selvicoltura - per migliorare la struttura dei boschi. Opere di sistemazione idraulico-forestali coerenti con il territorio. L’approccio partecipativo di più soggetti pubblici e privati assicura maggiore solidità agli investimenti e sostenibilità delle opere realizzate nel lungo periodo.
La gestione della sicurezza nell’impiego delle macchine