
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Il 27 giugno a Porretta Terme (Bo) il convegno conclusivo del progetto Goi Castagni parlanti
Il 30 maggio Accademia Nazionale di Agricoltura e Regione Emilia-Romagna organizzano un convegno che riunirà i principali studiosi, professori universitari ed esperti del settore pedologico a livello nazionale
Risorse per 4,5 milioni di euro per una migliore qualità delle acque
La fattoria si trova a Cadelbosco di Sopra di Reggio Emilia
Un prodotto che deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, particolarmente ricco di potassio, fosforo e azoto, e al clima piovoso dell’area di produzione
Per agrosistemi carbonio e azoto efficienti. Martedì 24 maggio il Crpa organizza un seminario con visita guidata a Piacenza. Nell'occasione si svolgerà la visita all'Azienda Cerzoo nell'ambito del progetto Life PrepAir
Mettere a punto modelli di gestione meccanizzata del vigneto e applicazioni tecnologiche innovative in cantina per una viticoltura sostenibile
Migliorare l’efficienza idrico-nutrizionale delle piante arboree da frutto, per incrementare le rese, migliorare la qualità del prodotto e ridurre i costi di produzione
Pubblichiamo un video sul progetto Goi Inscape realizzato dall’Università di Parma, ente capofila
Introdurre pratiche di agricoltura sostenibile nel sistema di produzione del pomodoro da industria, tutelando le risorse naturali e garantendo elevati standard quali-quantitativi
Anche i progetti Psr Emilia-Romagna presenti alla 115ª edizione
Quasi 120 milioni di euro per favorire innovazione, processi produttivi sempre più sostenibili e una forte presenza sui mercati.
Al via i due nuovi bandi a sostegno delle aziende agricole e agroalimentari dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 23 giugno per il primo bando ed entro il 1^ luglio per il secondo
Dal foraggio che cattura il carbonio nel suolo al Parmigiano “etico”. Due progetti per l’innovazione nella filiera zootecnica. Concludiamo la pubblicazione dei video girati alla fiera Sana dello scorso settembre
Nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei cambiamenti climatici
L'analisi del sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale dell’Emilia-Romagna è stata condotta per fornire una diagnosi in vista della definizione del quadro programmatico per il periodo 2023-2027 a termine del percorso di analisi dell’evoluzione del sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale regionale
Grande importanza agli eco-schemi nazionali, al benessere animale, all'agricoltura biologica. Con l'obiettivo di creare un sistema agricolo, alimentare e forestale sostenibile e inclusivo
Raccolta dei Piani di Innovazione, attivati tramite la sottomisura 16.2 del Programma di Sviluppo Rurale, per progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie dedicati al miglioramento della competitività delle imprese agricole
Apportare innovazioni a supporto del settore viticolo regionale, con particolare riguardo agli aspetti agronomici e fitosanitari, nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica
Mettere a punto e validare un sistema innovativo di trattamento dei digestati agro-zootecncici da impianti di biogas, che ne permetta l’impiego per la fertilizzazione delle colture
Mettere a punto un sistema innovativo di gestione dell’agroecosistema attraverso l’ottimizzazione degli input e la massimizzazione dell’efficienza di utilizzo di acqua e azoto da parte delle colture
Sviluppare procedure per una frutticoltura di precisione in grado di coniugare una maggiore efficienza ambientale delle lavorazioni con il rispetto dei target produttivi e della sostenibilità economica dell’impresa agricola
Nel diserbo e nella difesa fitosanitaria. L’impegno della ricerca in due Gruppi operativi per l’innovazione: “Pesto” e “Glifo-Stop”
Sviluppare strategie di difesa e controllo a basso impatto ambientale contro le principali emergenze fitosanitarie delle colture frutticole e viticole regionali
Realizzare un ecosistema vigneto in equilibrio in cui gli input che incidono sull’impronta carbonica siano ridotti, l’efficienza migliorata e l’impiego delle risorse naturali razionalizzato
Realizzare un piano di gestione innovativo degli scarti delle aziende agricole che favorisca il seque-stro del carbonio attraverso l’aumento della quantità di carbonio stoccato nel suolo e nella biomassa vegetativa
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì sul sito di Arpae
Conoscere, migliorare e valorizzare l’olio extravergine di olivo dell’Emilia-Romagna
Valutare gli aspetti tecnici ed organizzativi di una filiera produttiva del Parmigiano Reggiano DOP in aree svantaggiate, che fondi la sua specificità sul biologico e su elevati standard di benessere animale