Deroga a Reg. UE n. n. 1305/13; n. 1308/2013 e LR n.28/99 – DPI validità analisi suolo e termine per redazione piani fertilizzazione colture erbacee.
collezione-suolo

Riapertura della prima fase del progetto: formazione e-learning

Il castagneto da frutto tradizionale contribuisce al contenimento dei cambiamenti climatici. Un video ci racconta tutto sulla nostra castanicoltura

Vantaggi per gli agricoltori che si impegnano ad applicare tecniche agronomiche rispettose per l'ambiente e vantaggi per la collettività. Un workshop online il 19 ottobre

Titolo di questa edizione “La ripartenza passa dal bio”. E per il bio sono numeri da record in Emilia-Romagna: visita lo stand della Regione
Deroga valida per l'intero territorio della Regione Emilia-Romagna per applicazioni localizzate al suolo della s.a acybenzolar-S-methyl per il contenimento del cancro batterico (Pseudomonas syringae pv. actinidiae) su actinidia

Con le nuove delimitazioni delle cosiddette zone svantaggiate diverse da quelle montane aumentano i comuni oggetto di indennità compensative.

Ora disponibile la pubblicazione che raccoglie i contributi tecnico-scientifici emersi dalla conferenza finale del progetto,18 giugno 2020

A Zocca, nel modenese, apre Castanibus. Lori-Mammi: "Una coltura di valore per la nostra tradizione agricola da custodire e rilanciare"

I documenti sull'agricoltura intelligente per il clima

Nuove opportunità con il progetto Rural4University 2020.
Proroga di un anno della validità delle analisi del suolo, da eseguire per la predisposizione del piano di fertilizzazione previsto dai DPI; e possibilità di impiego di trappole a feromoni AgriTrap della ditta SERBIOS in alternativa a quella YATLORf prevista per monitoraggio elateridi, IAF 20.

Conservare e incrementare la sostanza organica nei suoli agricoli. Martedì 5 maggio ore 9.30. Si partecipa cliccando un link

Avvio della prima fase del progetto: formazione e-learning.
Ravenna

Caselli: "La Regione ha messo in campo per tempo tutti gli strumenti gestionali possibili. Le interpretazioni infondate e allarmistiche sono sbagliate e non tengono in alcun conto il lavoro svolto"
Migliorare i suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso sostenibili tecniche di Agricoltura Conservativa
La fattoria si trova in località Saliceta nel Comune di Camposanto
La fattoria si trova a Borgo Tossignano
ll progetto vuole ridurre la povertà attraverso la filiera lattiero-casearia e la produzione del fagiolo “Boer”, per migliorare la salute della popolazione locale a cominciare dai bambini. La Regione partecipa con un contributo.
La programmazione PSR 2014-2020 introduce ex novo un sostegno economico agli agricoltori che modificano in modo sostanziale le pratiche convenzionali per approcciarsi all’agricoltura conservativa.
Mensile della Regione Emilia-Romagna.
Stop al consumo di suolo, bene comune da difendere
Mensile della Regione Emilia-Romagna.

Suolo: una risorsa da salvaguardare