Gennaio - febbraio 2018 Anno 46, n. 1-2
Editoriale
Vino, più forti all'estero. Dall'enoturismo nuove opportunità.
I vini dell’Emilia-Romagna stanno vivendo una stagione decisamente positiva. I mercati extra Ue dai quali abbiamo avuto i segnali migliori sono Usa, Russia e tutta l’area asiatica, con particolare attenzione al Giappone. Molto interessante anche il Canada, che in questi ultimi anni ha fatto registrare i maggiori incrementi, ma con molti margini di miglioramento. Bene anche l’Europa, in particolare i Paesi del Nord e dell’Est, con Germania e Inghilterra che continuano a rappresentare i nostri principali mercati di riferimento.
In questo quadro Enoteca continua il suo impegno con un programma 2018 ricco e articolato a sostegno delle aziende associate e del sistema enologico regionale nel suo complesso. I nnanzi tutto la partecipazione diretta ai principali eventi fieristici internazionali: da Prodexpo Mosca a Prowine China a Shanghai, passando per Vinexpo New York, Prowein Düsseldorf, Vinitaly Verona, Cibus Parma, Vinexpo Asia Pacific a Hong Kong e Hong Kong International.
Ma anche degustazioni e incontri con buyers e giornalisti di tutto il mondo, sia all’estero sia in Emilia-Romagna. Una menzione particolare merita il mercato tedesco, molto importante per i nostri vini. Abbiamo da poco rinnovato il progetto “InCantina”, il ristorante, enoteca, gastronomia di proprietà di Enoteca a Francoforte, a disposizione anche di tutti i soci che possono trovare qui uno spazio per le loro attività in Germania. Un progetto pilota che vuole essere anche un format per diffondere la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna in tutto il mondo. Partendo dalla nostra sede di Dozza Imolese (Bo), che ogni anno riceve 50mila visitatori italiani ed esteri, e dove entro la fine di quest’anno apriremo secondo questa formula un wine and food store-ristorante, a completare con la cucina della tradizione l’offerta della nostra mostra permanente con oltre mille etichette disponibili.
Stiamo anche lavorando – primi in Italia – a una certificazione di sostenibilità territoriale sociale, economica e ambientale per i nostri vigneti e a un progetto sull’enoturismo rivolto ai turisti italiani e soprattutto stranieri alla ricerca di un buon stile di vita. Sono già molte le aziende vinicole in grado di fornire ospitalità di qualità e sempre di più ne sproneremo a investire anche su questo fronte, che rappresenta un completamento e un arricchimento di quanto già sanno fare in maniera egregia fra le vigne e in cantina. Per potenziare questo aspetto Enoteca, in collaborazione con tutti gli enti e le associazioni territoriali, nel corso del 2018 avvierà percorsi turistici direttamente nelle aziende, da Rimini a Piacenza, lungo quella via Emilia, che dà continuità e unità a tutta la regione, abbracciando le peculiarità dei diversi territori che attraversa: cultura, gastronomia, paesaggi, tradizioni e naturalmente i vini.
Un’offerta estremamente ricca, ancora in parte da scoprire a livello internazionale, che, unita all’ospitalità e alla passione dei nostri produttori, costituisce uno dei nostri punti di forza. Insieme alla capacità di far squadra, alla quale Enoteca regionale contribuisce insieme ai produttori e alle istituzioni, a partire da Regione Emilia-Romagna, Unioncamere regionale, Apt Servizi, Consorzi di tutela dei vini e quelli dei prodotti tipici.
Pierluigi Sciolette, presidente Enoteca regionale Emilia-Romagna
Fatti
Eccellenze agroalimentari - Dalla terra alla tavola passando per... Fico. Paola Fedriga (340.05 KB)
Qui Regione
Agricoltura e ambiente, 14 milioni per ridurre i gas serra. A cura della redazione (96.07 KB)
Cultura rurale
Testimonianze - Nasce in Emilia la "nuova" agricoltura. Daniela Morsia (174.29 KB)
Economia
Saccarifero - La barbabietola è ancora una coltura strategica. Daniele Govi, Luca Rizzi (264.65 KB)
Fisco e previdenza
Un contratto per favorire il ricambio generazionale. A cura di Corrado Fusai (148.96 KB)
Focus grani antichi (
626.51 KB)
Spazio innovazione
Speciale orticole (
369.83 KB)
Avversità
Ricerca e sperimentazione
Meccanizzazione
Analisi - Scavabietole, uno sguardo al mercato. Ottavio Repetti (181.7 KB)
Rubriche
Nel giardino. Maria Teresa Salomoni, Massimo Drago (154.83 KB)
Agenda verde. A cura della redazione (156.61 KB)
In breve. A cura della redazione (152.65 KB)
Novità dalla ricerca. Camilla Chieco, Maria Teresa Salomoni (112.44 KB)
Dalla parte dei consumatori. A cura di Enrico Cinotti (111.45 KB)