Dall'impatto delle esondazioni alla bonifica dei suoli alluvionati

L’Accademia Nazionale di Agricoltura organizza un convegno di tre giorni per fare il focus sulle criticità che si riflettono sul comparto agro-forestale, sul tessuto sociale ed economico dei territori colpiti da eventi calamitosi

Da martedì 2 a giovedì 4 luglio, a Palazzo Sersanti di Imola, si svolgerà un convegno dal titolo: “Dall'impatto delle esondazioni alla bonifica dei suoli alluvionati”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura.

L’appuntamento si inserisce nella 17° edizione delle Giornate scientifiche e culturali di Imola e ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sulle complesse problematiche che si sviluppano nei territori colpiti da alluvioni e che si ripercuotono sul comparto agro-forestale, sul tessuto sociale e su quello economico.

In casi di calamità, tipo le alluvioni e le esondazioni, le stime sui danni edilizi sono attendibili, mentre per quanto riguarda le conseguenze negative che si abbattono nei tre ambiti già menzionati sono difficili da quantificare in tempi brevi e con un certo margine di certezza.

La necessità di controlli e miglioramenti delle strutture idrauliche e agrarie si rendono sempre più necessarie, anche in vista del cambiamento climatico che si sta verificando. Le giornate di studio mirano a fare il punto sull'impatto delle frane e delle alluvioni e a valutare l'efficacia delle azioni di ripristino delle strutture idrauliche e dei terreni alluvionati, oltre a considerare i nuovi scenari derivanti dalla direttiva europea sul monitoraggio della salute del suolo.

Il programma del convegno è fitto di interventi e partecipato da numerose personalità di spicco nell’ambito delle Scienze e delle Tecnologie Agroalimentari.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-19T17:53:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?