Descrizione
Intervento: SRG 06 Attuazione delle Strategie Sostegno dello sviluppo locale LEADER
Azione: Azione Specifica SRG06A – AR_AS08B “Reti idriche al servizio delle aree rurali - specifica”
Obiettivi specifici:
SO8 - Promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all'agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile.
SO2 - Migliorare l'orientamento al mercato e aumentare la competitività dell'azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.
Ambito tematico: Sistemi di offerta socio culturali e turistico-ricreativi locali
Atto di approvazione:
Determinazione dell’Area sviluppo locale partecipativo n. 22443 del 25/10/2024 con la quale sono state approvate le schede di azione del Complemento annuale di attuazione relative agli interventi attivati solo tramite approccio Leader;
Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di conformità del CODAL, Prot. 18/12/2024.1378592.U. del 18/12/2024 avente ad oggetto “PSP e CoPSR 2021/2027 - Intervento SRG06 "LEADER - Attuazione Strategie di sviluppo locale" - COdAL 2024 del GAL L'Altra Romagna (Prot__08-11-2024_1244444_E): conformità.” (di seguito indicato con CODAL);
Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di esito di supervisione, Prot. 17/03/2025.0270411.U. del 17/03/2025, avente ad oggetto ”PSP e CoPSR 2023/2027 - Trasmissione esito della supervisione di conformità di cui al par. 11.1 delle DAI sugli avvisi pubblici trasmessi dal GAL L’Altra Romagna prot. 28-02-25_0206654.E (seconda tranche).”;
Delibera del Consiglio di amministrazione (CDA) del GAL L’Altra Romagna del 11/04/2025 che approva il testo dell’Avviso pubblico e ne stabilisce la pubblicazione di concerto con l’AdG.
Beneficiari:
Soggetti privati in forma singola o associata, in particolare:
a) Micro e piccole imprese secondo la definizione di cui all’allegato I del Reg.to UE 2472/2022, in forma singola, già costituite al momento della presentazione della domanda;
b) Consorzi volontari per gestione acquedotti/gestori di reti idriche.
Sostegno: L’intensità dell’aiuto, in forma di sovvenzione in conto capitale, è definita nella misura del 80% della spesa ammissibile.
Importo singolo progetto: minimo 15.000 euro e massimo 120.000 euro
Risorse: 900.000 euro
Modalità presentazione domande di sostegno: on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG - Sistema Informativo Agricolo di AGREA, previo accreditamentocon procedura Agrea.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Micro imprese
- PMI
- Cooperative
Tempi e scadenze
Allegati
Documenti
Riferimenti
Responsabile del procedimento: Dott. Mauro Pazzaglia
Referente tecnico/amministrativo: Dott. Mauro Pazzaglia
Ultimo aggiornamento: 12-06-2025, 11:08