Organismo di coordinamento AKIS regionale
Con delibera di Giunta regionale n. 589 del 22 aprile 2025 è stato istituito l'Organismo di coordinamento regionale dell’”Agricultural Knowledge and Innovation System - sistema di Conoscenza e innovazione in campo agricolo", AKIS, nell'ambito del quadro normativo europeo della PAC 2023-2027 della regione Emilia-Romagna.
L'organismo, che si interfaccerà con l’Autorità di Gestione del FEASR, FESR, FSE, FSC, con il coordinamento nazionale, con la rete nazionale PAC, con Rete Interregionale della Ricerca Agraria Forestale Acquacoltura e Pesca e Rete Rurale Nazionale, ha il duplice obiettivo di favorire il confronto e la connessione fra le diverse istituzioni e di promuovere le necessarie relazioni funzionali tra i soggetti dell’AKIS facilitando il flusso di informazioni tra il livello regionale, nazionale ed europeo.
In particolare:
a) supporta la definizione e l’attuazione delle politiche per l’innovazione e la conoscenza per il settore agricolo, alimentare e forestale nel territorio di competenza;
b) favorisce il confronto e le connessioni fra i diversi soggetti dell’AKIS a livello territoriale;
c) facilita la condivisione delle innovazioni disponibili e il flusso di informazioni tra i diversi livelli organizzativi regionali, anche a livello territoriale;
d) fa emergere esigenze, fabbisogni e problematiche di attuazione degli interventi AKIS e della strategia della digitalizzazione;
e) svolge un’azione continua di monitoraggio dei fabbisogni delle imprese;
f) esamina le proposte provenienti dal Coordinamento Nazionale AKIS e facilitarne l’applicazione;
g) promuove la condivisione di approcci, esperienze e risultati delle iniziative AKIS regionali a tutti i livelli territoriali, incluso quello europeo (Horizon Europe, Rete europea PEI AGRI, ecc.);