Salta al contenuto

Descrizione

Intervento: SRE 04 - Start up non agricole

Atto di approvazione: Delibera CDA n. 185 del 13/10/2025

Beneficiari:

- A. Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;

Risorse: 523.697,94 euro

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le tipologie di costi per spese materiali ed immateriali, purché funzionali e riconducibili alle attività sovvenzionabili:

- spese per la costituzione dell’impresa (quali spese notarili o per consulenze per la redazione del business plan, di statuti o atti costitutivi, etc.);

- spese generali connesse agli investimenti che includono studi di fattibilità, elaborati tecnici e servizi di progettazione.

Le spese di cui sopra sono riconosciute per un valore forfettario complessivo pari ad euro 5.000.

- Opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita/erà l’attività inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;

- nuovi canoni di affitto, locazione e/o ratei del mutuo computati limitatamente a quelli effettivamente pagati nel periodo di vigenza del PI stesso;

- dotazioni e arredi, inventariabili, inclusa la messa in opera, per l’allestimento interno degli immobili oggetto dell’intervento;

- macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;

- impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli in prodotti, in entrata ed uscita, non compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), richiamato dall'articolo 38 del TFUE;

- costi di promozione (quali realizzazione siti web, pubblicazioni, comunicazioni, acquisti di spazi pubblicitari e pubbliredazionali su riviste e carta stampata, acquisto spazi e servizi a carattere radiotelevisivo) nel limite

del 20% dell’importo del premio;

- acquisizione di hardware o software, programmi informatici nel limite del 20% dell’importo del premio purché funzionali e riconducibili all’attività avviata;

- acquisizione di brevetti/licenze;

- investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali;

- veicoli industriali con relativi loro allestimenti;

- veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, imbarcazioni per turismo fluviale e vallivo, pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolate come autocarri.

Sostegno:

Premio in conto capitale erogabile in due tranches del 50% ciascuna.

20.000 euro Comuni in area B

30.000 euro Comuni in area D

Zonizzazione

Modalità presentazione domande di sostegno:

● Con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

● Presso i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola.

Responsabile del procedimento: Elvira Mirabella

Referente tecnico/amministrativo: Arch. Simona Piras

Link di riferimento

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Micro imprese
  • PMI
  • Liberi professionisti

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

00:00 - Apertura del bando

17:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento: 31-10-2025, 12:15