Analisi del sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale dell’Emilia-Romagna
Condotta per fornire una diagnosi in vista della definizione del quadro programmatico per il periodo 2023-2027, l’analisi (PDF - 14.0 MB) è introdotta dal quadro socio-economico (PDF - 3.7 MB) regionale a cui segue un approfondimento sulla struttura del sistema agricolo regionale (PDF - 1.9 MB) e poi, uno dopo l’altro, gli approfondimenti dedicati ai nove Obiettivi della Pac:
- OS1 - Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentare (PDF - 2.3 MB)
- OS2 - Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività (PDF - 2.8 MB)
- OS3 - Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore (PDF - 4.1 MB)
- OS4 - Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, come pure allo sviluppo dell’energia sostenibile (PDF - 1.7 MB)
- OS5 - Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria (PDF - 3.3 MB)
- OS6 - Contribuire alla tutela della biodiversità, rafforzare i servizi eco-sistemici e preservare gli habitat e il paesaggio (PDF - 1.8 MB)
- OS7 - Sostenere il ricambio generazionale (PDF - 1.0 MB)
- OS8 - Promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali, comprese la bioeconomia e la silvicoltura sostenibile (PDF - 2.7 MB)
- OS9 - Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’UE alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti sani, nutrienti e sostenibili, nonché il benessere degli animali (PDF - 2.3 MB)
- AKIS - Promuovere e condividere conoscenze, innovazione e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali incoraggiandone l’utilizzo (PDF - 2.8 MB)
- Appendice: Insieme delle SWOT (PDF - 909.4 KB)