Si sostengono investimenti finalizzati a realizzare, adeguare e/o ampliare le infrastrutture di base a servizio delle imprese rurali (agricole e non), delle comunità rurali.

L’intervento si articola nelle seguenti Azioni:

• Azione 1) reti viarie al servizio delle aree rurali per migliorarne la fruibilità e la sicurezza del territorio (messa in sicurezza e adeguamento della rete viaria esistente e di manufatti accessori);

• Azione 2) reti idriche con interventi infrastrutturali su acquedotti e fogne (adeguamento ed efficientamento di acquedotti e/o dei sistemi fognari, delle reti di distribuzione idrica esistenti e/o di ripristino di fontanili);

• Azione 3) reti primarie e sottoservizi intervenendo su reti di distribuzione dell’energia elettrica, del gas naturale, dell’illuminazione pubblica, le infrastrutture telefoniche nonché le infrastrutture locali in banda ultra-larga (realizzazione e adeguamento di reti primarie);

• Azione 4) infrastrutture turistiche (realizzazione e/o adeguamento di: percorsi escursionistici, tematici, volti a garantire l’accessibilità e la fruibilità, centri per l’informazione e l’accoglienza turistica. Recupero di strutture di pregio paesaggistico – culturale);

• Azione 5) infrastrutture ricreative (realizzazione e/o adeguamento di strutture per attività sportive, culturali, ludoteche, spazi polifunzionali ricreativi, aree attrezzate per l’infanzia, orti botanici);

• Azione 6) infrastrutture informatiche e servizi digitali (reti di accesso alla connettività in banda ultra-larga, comprensive delle reti interne per gli edifici della Pubblica Amministrazione);

• Azione 7) infrastrutture irrigue extra-aziendali che comportano un aumento netto della superficie irrigata (creazione o ampliamento di invasi, miglioramento della rete di distribuzione delle acque tramite l’impermeabilizzazione dei canali a cielo aperto o realizzazione di opere di distribuzione in pressione, manutenzione straordinaria di invasi con sistemazione di sponde nei casi di danneggiamenti di media e grave entità, con lo svaso dei materiali terrosi accumulati, con il miglioramento dell’impermeabilizzazione dello stesso invaso.

• Le azioni da 1 a 6 sono attuabili solo dai GAL nell’ambito delle strategie di Sviluppo locale

• L’azione 7 è attuata solo dalla Regione.

Beneficiari:

• soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata

• per l’azione 7): consorzi irrigui di scopo tra imprese agricole e consorzi di bonifica