Fattorie Aperte e GMA 2022
Grande afflusso di visitatori durante le domeniche di Fattorie Aperte (8-15-22-29 maggio).
Nonostante il maltempo che ha imperversato in due domeniche su quattro, le cifre parlano di un ritorno all'afflusso pre-Covid per quanto riguarda le visite in fattorie. Sono state 101 le realtà tra fattorie (88) e musei rurali e del gusto (13) che hanno aderito nel 2022 a questa iniziativa che quest'anno ha avuto il suo focus sul tema del paesaggio. In queste giornate fattorie e musei hanno aperto le porte a famiglie, curiosi e amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno la vita in campagna. Ottimo il dato delle fattorie in provincia di Bologna con 1750 visitatori.
La copertura della pagina Facebook di Fattorie Aperte Emilia-Romagna ha raggiunto 141.364 persone è sono state 60.908 le persone raggiunte con i contenuti.
L'iniziativa Fattorie aperte viene proposta da 23 anni ai cittadini dalla Regione Emilia-Romagna. Essa si colloca in una prospettiva di educazione permanente all'alimentazione e alla sostenibilità ambientale e rappresenta un’occasione utile per avvicinare il mondo agricolo alla città con l’obiettivo di vincere una sfida importante: quella della trasmissione dei saperi e dei sapori che caratterizzano un patrimonio agroalimentare di riconosciuta salubrità, tradizione e cultura.
Prossimo appuntamento domenica 16 ottobre 2022 con la giornata mondiale dell'alimentazione in fattoria, promossa dalla Fao, il cui tema è "Non lasciare nessuno indietro".
Locandina di Fattorie Aperte 2022 (8.96 MB)
Cartoline di Fattorie Aperte 2022 (2.8 MB)
Elenco delle Fattorie aperte 2022 suddivise per provincia
La mappa delle Fattorie
- Fattoria Belvedere
- Molino Marchesi
- Il fienile di Baura
- Floricoltura Nizzoli
- Ferretti Vini
- Il Biancospino
- Mediplants
- Artusi Paola - Borgo Gerbina
- Tenuta Mariano
- Agrivenenta - Tutti giù per terra
- Al di là del fiume
- Azienda agricola Mignani
- Corte dell'Abbadessa
- Dalla Terra alla Tavola - C'era una volta
- Fattoria urbana
- Il Fienile
- Magli Tonino
- Oasi del Quadrone
- Piccola Raieda
- Tenuta Bettozza
- Villaggio della Salute Più
- Ai due laghi
- Agriturismo Vallesanta
- Agriturismo La Torretta - MAF Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
- La Florida
- Fattoria degli animali La Collinara
- Borgo Basino
- Campo Rosso
- Casa Artusi
- Fattoria Bosco Verde
- Fattoria Ca' Poggio
- Il Pagliaio
- La Quiete del Rio
- Le Lucciole
- Acetaia Leonardi
- Centofiori
- Il bosco della Saliceta
- Il Cotto
- Il Giglio
- MaFalda
- Agricola Schianchi
- Agriturismo Colle Rio Stirpi - Azienda Moschini
- Azienda Agraria Sperimentale Stuard
- Cantina dei Musei del Cibo
- Caseificio Montecoppe
- Ciao Latte
- Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale (Parchi del Ducato)
- Gavinell
- La Daina Bianca di Calzetti Tiziana
- Museo d’Arte Olearia
- Museo del Culatello
- Museo del Parmigiano-Reggiano
- Museo del Pomodoro e Museo della Pasta
- Museo del Prosciutto di Parma e dei salumi parmigiani
- Museo del Salame
- Museo Guatelli
- San Paolo
- All'antica ruggine
- Cascina Sabbione
- Cascina Bosco Gerolo
- Apicoltura Lombardi
- Buon Pastore
- C.A.B. Massari agriturismo
- Il Giardino delle Erbe
- La Rondine
- Piccola Oasi “Lilly e i Vagabondi”-APS
- Podere Cavedale
- Agricola Villa Canali
- Agriturismo Podere Acquechiare
- Agriturismo Rio delle Castagne
- Api libere
- Az. agr. La Biolca
- Azienda agricola Varo
- Cielo e Terra
- Fattoria Alex
- Fattoria Marchesini
- Ghiaroni Luigi
- Il Germoglio
- Il Tralcio
- Istituto Zanelli
- La Borgaccia
- La Collina
- La Collina dei Cavalli
- La Fattoria di Sara
- Terra e Anyma
- Agriturismo Poggio Duca
- Cardelli Masini Palazzi Guido
- Dettori miele
- Fattoria Altavalmarecchia-Montefeltro Spaccio della Miniera
- Il Buon Pastore
- Il Capannino
- Il mio Casale
- L'oro del daino
- Le Delizie del Frantoio Paganelli
- Museo arti rurali - Il giardino della speranza
- Museo etnografico di Valliano
- Museo etnografico Santarcangelo
- MUSSS Museo Naturalistico
- Podere Santa Pazienza
- Biofrutta