Fattorie e progetti didattici

Come diventare Fattoria didattica

La Regione promuove e valorizza la rete delle fattorie didattiche

bimba farinaLe fattorie didattiche, ormai più di 300, aderiscono ai programmi regionali di agricoltura sostenibile, con produzioni fortemente legate al territorio. Intendono avvicinare giovani e adulti alla campagna, riscoprire il legame che esiste tra la terra e la tavola, valorizzare i sapori e la cultura del mondo rurale, diffondere le produzioni biologiche e tipiche.

La fattoria didattica è sede di apprendimento attivo e strumento per l’educazione permanente, non solo legata all’utenza scolastica.

Le aziende agricole che vogliono diventare fattorie didattiche devono intraprendere uno specifico percorso, che prevede un corso di formazione, dopo aver frequentato il quale è possibile l'iscrizione all'albo regionale delle fattorie didattiche.

Il video "Alla scoperta delle fattorie didattiche dell'Emilia-Romagna"

Il video racconta la realtà delle Fattorie didattiche dell’Emilia-Romagna. E’ un viaggio di immagini e suggestioni attraverso varie esperienze di percorsi e laboratori didattici da Piacenza a Rimini, dagli Appennini al mare.  Protagonisti sono i titolari delle Fattorie Didattiche e le scolaresche che hanno aderito al motto di educazione attiva “Imparare facendo”.  

Il libro “La zucchina con la valigia, un viaggio nei racconti della fattoria”

Il volume, edito dall'assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, è scritto dall’agricoltore gestore di fattoria didattica, Raffaele Billo, illustrato da Giulia Boari e curato da Gloria Minarelli.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-27T17:55:20+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?