Giornata dell'alimentazione in fattoria
L'edizione autunnale delle Fattorie aperte di maggio

Si è concluso con grande successo l’appuntamento autunnale “Giornata dell’alimentazione in fattoria”, che si è svolto il 12 e 19 ottobre in tutta l’Emilia-Romagna. La manifestazione regionale, nata nel 2011 per celebrare la ricorrenza del 16 ottobre – Giornata mondiale dell’alimentazione indetta dalla FAO, ha visto quest’anno la partecipazione di 47 fattorie didattiche del territorio.
Come ogni anno, l’iniziativa ha riportato l’attenzione sul tema della fame nel mondo e sul valore del cibo dal punto di vista culturale, economico e sociale. L’obiettivo è stato quello di promuovere una maggiore consapevolezza alimentare e far comprendere l’importanza di un’agricoltura sostenibile, capace di coniugare produzioni di qualità, rispetto per l’ambiente e un giusto reddito per gli agricoltori.
Il tema scelto quest’anno dalla FAO – che nel 2025 ha celebrato l’80° anniversario dalla sua fondazione (16 ottobre 1945) – è stato “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, un invito alla collaborazione tra governi, organizzazioni, settori e comunità per costruire un futuro pacifico, sostenibile, prospero e sicuro dal punto di vista alimentare, in cui tutti possano accedere a un regime nutriente, vivendo in armonia con il pianeta.
Sulla base di questo tema, le aziende agricole e le realtà aderenti hanno proposto un ricco programma di attività: visite guidate, laboratori didattici per conoscere le tecniche produttive e le caratteristiche dei prodotti aziendali, degustazioni e vendita diretta in azienda.
Il prossimo appuntamento con le aziende della regione sarà nel mese di maggio 2026 con la consueta iniziativa "Fattorie aperte". Tutte le indicazioni saranno reperibili in questa pagina in prossimità dell'evento.
