Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020
Cosa fa la Regione
La Regione gestisce contributi finanziari per realizzare attività per lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, per la gestione delle flotte pescherecce e per migliorare la conservazione degli stock ittici. I contributi derivano dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) 2014-2020. Il Feamp riguarda la programmazione 2014-2020; è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie) che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l’occupazione in Europa. Leggi tutto…
News
Bandi Feamp
Feamp 2014/2020 - Avviso pubblico Misura 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca - Annualità 2021
Scadenza domande entro mercoledì 20 aprile 2022
Feamp 2014-2020 - Misura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura - Anno 2021
Scadenza domande entro giovedì 31 marzo 2022
Feamp 2014-2020 - Misura 2.55. "Misure sanitarie" a compensazione dell'emergenza Covid-19
Annualità 2021. Scadenza invio domande 31 gennaio 2022
Bandi aperti Flag
FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco - Azione a bando post concorso di idee - 2° bando
Obiettivo 1B Promuovere l’adeguamento sostenibile delle strutture e infrastrutture finalizzate alla pesca nelle aree portuali e nei luoghi di sbarco e di imbarco
FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale - 2° bando
OBIETTIVO 2 Migliorare la gestione delle risorse ambientali finalizzate alla pesca e acquacoltura