La sorveglianza fitosanitaria in Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna ha rafforzato la sorveglianza fitosanitaria per contenere l'ingresso e la diffusione di nuovi organismi nocivi. L'intercettazione avviene controllando i vegetali di origine extraeuropea nei due punti d'ingresso: porto di Ravenna e aeroporto di Bologna. Imponente la lotta biologica alla dannosa cimice asiatica con i lanci del suo antagonista naturale, il Trissolcus Japonicus, una piccolissima vespa (detta vespa samurai) che parassitizza le uova di cimice asiatica
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/gallery/video/ortofrutta-emilia-romagna/la-sorveglianza-fitosanitaria-in-emilia-romagna
https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png
La sorveglianza fitosanitaria in Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna ha rafforzato la sorveglianza fitosanitaria per contenere l'ingresso e la diffusione di nuovi organismi nocivi. L'intercettazione avviene controllando i vegetali di origine extraeuropea nei due punti d'ingresso: porto di Ravenna e aeroporto di Bologna. Imponente la lotta biologica alla dannosa cimice asiatica con i lanci del suo antagonista naturale, il Trissolcus Japonicus, una piccolissima vespa (detta vespa samurai) che parassitizza le uova di cimice asiatica