Interventi settoriali vino
Il PNS del vino prevede l’attivazione in Italia delle seguenti Misure, tra quelle previste dal Reg. 1308/2013:
La Misura Promozione vino paesi terzi finanzia al 50% delle spese ammesse, iniziative di promozione dei vini DO, IG, varietali, spumanti (di qualità o di qualità aromatica) a produttori di vino, Consorzi di tutela, Organizzazioni agricole, singoli o associati che presentano un progetto nazionale al Ministero, multiregionali alle Regioni che li hanno attivati come l’Emilia Romagna o regionali direttamente alla Regione.
La Misura Ristrutturazione e riconversione vigneti finanzia i viticoltori che vogliono estirpare e reimpiantare il vigneto o che vogliono solo reimpiantare il vigneto o migliorarne uno già esistente attraverso il sovrainnesto o modificando la forma di allevamento o infine con l’installazione di impianti irrigui.
La Misura Investimenti finanzia investimenti necessari nell’attività di trasformazione dell’uva in vino e/o nella commercializzazione dei vini con contributi fino al max del 40% della spesa ammessa.
Ogni anno la Regione apre un bando per ognuna delle tre misure, per la raccolta delle domande di aiuto, nella quale chiedere:
- l’anticipazione del contributo, impegnandosi a presentare una fidejussione a garanzia del contributo erogato (80% del contributo concesso) per progetti di durata almeno biennale cui segue la richiesta finale di saldo e svincolo della fidejussione;
- direttamente il saldo del contributo (progetti di durata annuale).
Vendemmia verde (non attivata in Regione Emilia-Romagna).
Dall’annualità 2024 anche il settore del vino sarà ricompreso nel Piano Strategico Nazionale della PAC 2023 – 2027 in cui sono state riproposte come interventi settoriali del vino, grossomodo le medesime opportunità di finanziamento.
A queste misure si aggiunge la Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione la cui gestione è interamente affidata ad AGEAOP.