Salta al contenuto

Descrizione

Tipo di operazione: 8.6.01 Accrescimento valore economico delle foreste

Focus area: P2A "Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività"

Approvazione: Delibera n. 1662 dell'11 ottobre 2018 (PDF - 617.8 KB)

Pubblicazione sul Burert: Bollettino n. 327 del 19 ottobre 2018

Tempistica raccolta domande: sarà possibile presentare la domanda di sostegno sul sito dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura fino alle ore 13:00 del 15 febbraio 2019.

Risorse: 6.973.280,95 di euro

Sostegno: 40% della spesa massima ammessa a contributo.

L'importo del singolo progetto è definito nella misura minima di € 40.000 e massima di € 500.000.

    Spese ammissibili:

    • interventi di primo trattamento in foresta dei prodotti legnosi e non legnosi;

    • interventi in strutture e attrezzature funzionali alla lavorazione, produzione e prima trasformazione di assortimenti legnosi e non legnosi;

    • interventi in infrastrutture logistiche necessarie alla mobilitazione dei prodotti legnosi e non legnosi, quali piattaforme, piazzali di stoccaggio e movimento macchine in bosco;

    • interventi selvicolturali, finalizzati al recupero produttivo di boschi abbandonati, invecchiati e/o degradati;

    • interventi selvicolturali finalizzati al recupero e alla valorizzazione economico-produttiva di popolamenti forestali specifici, quali boschi di castagno;

    • interventi volti alla valorizzazione economica produttiva di prodotti non legnosi per una diversificazione della produzione di superfici forestali (tra gli altri, in particolare, castagne, tartufi, funghi ecc.).

      Beneficiari:

      • imprese forestali e agro-forestali singole o associate;
      • cooperative e consorzi forestali;
      • proprietà collettive
      • limitatamente agli interventi di trasformazione preindustriale di assortimenti legnosi e non legnosi, imprese terze che acquisiscano direttamente la materia prima da soggetti di cui ai precedenti punti e che siano qualificabili come PMI ai sensi dell'allegato I del regolamento (UE) n. 702/2014.

            Modalità presentazione domande di sostegno:

              Responsabile di procedimento:

              Giuseppina Felice - Responsabile del Servizio Competitività delle imprese agricole ed agroalimentari – Direzione Agricoltura caccia e pesca– Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera, 8, 40127 Bologna.

              Per informazioni tecniche, procedurali e amministrative:

              Giovanni Pancaldi: 0515274748, giovanni.pancaldi@regione.emilia-romagna.it

                Tipologia del bando

                Agevolazioni, finanziamenti, contributi

                Chi può fare domanda

                • Cooperative
                • Micro imprese
                • PMI

                Tempi e scadenze

                Data di pubblicazione

                12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

                Chiusura del procedimento

                Allegati

                Il bando e i documenti utili

                Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 12:11

                Usiamo i cookie

                Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

                Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy