Salta al contenuto

Introduzione

Ben 49 caseifici, in tutte le province della zona di origine, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po, ospiteranno visitatori, amanti del gusto, turisti e curiosi, desiderosi di scoprire come viene prodotto il Parmigiano Reggiano Dop. I partecipanti all'evento Caseifici aperti potranno vedere dal vivo e da vicino l’antichissimo e autentico procedimento di produzione di quello che è diventato un vero e proprio simbolo dell’altissima qualità gastronomica italiana in tutto il mondo. Infatti, il metodo di produzione è invariato da oltre nove secoli. Si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa: latte crudo, sale e caglio, un sistema del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti.

Una varietà di percorsi metterà a disposizione di grandi e piccoli esperienze uniche e dirette: dalle visite guidate alle stalle, ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, le cosiddette “cattedrali di formaggio”. I visitatori potranno acquistare il Parmigiano Reggiano Dop direttamente dal produttore, negli spacci aperti per l’occasione. Inoltre, le giornate saranno costellate da momenti dedicati alla degustazione ed eventi pensati per i più piccini.

La due giorni è anche un’imperdibile occasione per tutti, appassionati d’arte e famiglie, per scoprire i capolavori storici e i luoghi d’intrattenimento della Zona di Origine: dai castelli e le chiese medievali di Parma al trekking nell’Appennino di Reggio Emilia; dai capolavori su quattro ruote del Museo Ferrari in provincia di Modena ai romantici portici di Bologna e alle rive del Po nella Bassa di Mantova.

A Reggio Emilia, poi, la festa non termina una volta varcata l’uscita del caseificio. Nelle stesse giornate del 7 e 8 ottobre, infatti, dalle ore 15.00 presso l’Iren Green Park si svolgerà il Festival dei Caseifici Aperti. Nel cuore della città è situato il “villaggio del Parmigiano Reggiano”, animato con quanto di meglio il territorio offre: Masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano), food truck, cottura della forma con l’antico metodo del fuoco a legna, performance artistiche, show cooking, sport e camminate non competitive aperte a tutti, giochi e spettacoli per i più piccoli, dj set, live show del comico Baz; appuntamenti dedicati agli amici a quattro zampe a tanto altro ancora in un programma pensato per tutti e per celebrare il buon vivere e la comunità

Ultimo aggiornamento: 19-11-2024, 11:07