Introduzione
In prossimità delle feste, in bilico tra la voglia di celebrare e il delicato momento economico, tra gli amanti del buon vino ci si domanda “quale bollicina potrò permettermi quest’anno?”.
Il bello dell'Emilia-Romagna è che qui è possibile trovare ottime bollicine a prezzi contenuti, con uno stupefacente rapporto qualità/prezzo!
In Emilia-Romagna le bollicine appartengono a mondi differenti che sono rappresentati bene, se si parla di bollicine di qualità rifermentate in bottiglia, dalle tre categorie del "Premio Metodo Classico Emilia Romagna", organizzato da AIS Emilia e Romagna e da Prima Pagina editore.
Nel 2022 sono state 49 le etichette metodo classico partecipanti al premio, degustate alla cieca da una commissione mista di degustatori di Ais Emilia e Romagna e suddivise in tre categorie: Metodo Classico Bianco, Metodo Classico Rosè e Metodo Ancestrale. Le prime due categorie sono frutto di una fermentazione in bottiglia ed espulsione delle fecce, nella categoria Ancestrale invece le fecce rimangono in bottiglia.
Sul gradino più alto nella sezione Metodo Classico Bianco si è posizionata la Spergola “Cà Besina” Colli di Scandiano e Canossa Doc 2016 della cantina Casali Viticoltori di Scandiano nel reggiano.
Il miglior Metodo Classico Rosè è stato giudicato “Grosso” Lambrusco di Sorbara 2019 della Cantina Paltrinieri di Sorbara a Modena.
Per il Metodo Ancestrale gradino più alto per “Rimosso” Lambrusco di Sorbara Doc 2020 di Cantina della Volta a Bomporto sempre nel modenese.
Riportiamo di seguito i primi tre classificati per ogni categoria, tra cui scegliere le bollicine da non far mancare a Natale e Capodanno sulle nostre tavole.
Metodo Classico Bianco
- “Cà Besina” Spergola Metodo Classico - Colli di Scandiano e Canossa Doc 2016 - Casali Viticoltori
- "Christian Bellei" - Lambrusco di Sorbara 2016 - Cantina della Volta
- "Bolognino" Bologna Spumante Extra brut Doc - Chardonnay e Grechetto gentile - Il Monticino
Metodo Classico Rosè
- “Grosso” Lambrusco di Sorbara Rosè Brut Doc 2019 - Cantina Paltrinieri
- "Collinetto Rosè" Rosè Brut 2019 - Pinot nero e Barbera - La Collina
- "Il Pigro" Rosè Brut 2019 - Pinot nero e Chardonnay - Cantine Romagnoli
Metodo Ancestrale
- “Rimosso” Lambrusco di Sorbara Doc 2020 - Cantina della Volta
- "Quinto quarto" Sangiovese - Tenuta Pertinello
- "Terre bianche" Pignoletto e Trebbiano - Extra brut 2018 - Terra Quilia ex aequo con "Biènch" Albana e Sangiovese - Tenuta Santa Lucia
Il "Premio Metodo Classico Emilia Romagna" è stato dedicato alla memoria di Giuliano Zuppiroli, funzionario dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna prematuramente scomparso due anni fa, instancabile promotore delle eccellenze del cibo e del vino regionale.
Ultimo aggiornamento: 19-11-2024, 11:08