Salta al contenuto

Introduzione

La cottura del mosto è il primo passaggio per la preparazione dell’oro nero, l’aceto balsamico tradizionale: a questo rito è dedicata l’iniziativa Mast Còt, che si terrà nel centro di Spilamberto sabato 30 settembre e domenica 1°  ottobre.

I soggetti promotori della manifestazione, che vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, sono il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, con la collaborazione della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e del Comune di Spilamberto: l’obiettivo è la valorizzazione di questo prodotto tipico unico e straordinario, senza mai perdere di vista il contesto territoriale e le altre specificità modenesi, sia agroalimentari che in altri ambiti, uno su tutti quello dei motori.

Il cuore della manifestazione, dunque, sarà il rito della cottura del mosto a cielo aperto nei caratteristici paioli, governati a fuoco lento dai Maestri delle Comunità che aderiscono alla Consorteria, vero e proprio atto di nascita del balsamico tradizionale.

Quest’anno sarà riproposta l'iniziativa denominata StuzzicaLamberto: itinerari di degustazione enogastronomica che si propongono di promuovere lo sviluppo economico e la frequentazione di tutta l’area interessata da Mast Còt. 

Gli abbinamenti con il Balsamico Tradizionale saranno sia quelli tradizionali, sia proposte innovative e contaminazioni, in uno spirito di scambio culturale e di promozione del buon vivere e del buon mangiare.

Consulta il programma completo sul sito ufficiale di Màst Còt.

Scopri le proposte di percorsi di Stuzzicalamberto.

Ultimo aggiornamento: 19-11-2024, 11:07