Introduzione
Torna a Modena un appuntamento per tutti gli amanti della buona cucina per festeggiare due Igp da sempre associate con le feste natalizie: lo zampone e il cotechino.
La Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, giunta all’edizione numero 13, in programma a Modena da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2024 e punta a coinvolgere un pubblico di tutte le età con aree dedicate alla degustazione e alla valorizzazione delle produzioni locali di qualità, momenti di svago e iniziative solidali.
Si parte venerdì 13 dicembre al Teatro Storchi con un evento a invito: una lotteria benefica a favore di Hospice Modena – Dignità per la vita Cristina Pivetti presentata da Andrea Barbi e con l’esibizione degli artisti Marco Ligabue, Maria Pia Timo e Dado.
Sabato 14 e domenica 15 dicembre, invece, piazza Roma si trasformerà in una grande cucina a cielo aperto, offrendo ai visitatori un'ampia varietà di piatti preparati con i prodotti modenesi, primi fra tutti le numerose Dop e Igp: si tratta di un'occasione unica per scoprire nuove ricette e celebrare la tradizione culinaria modenese.
Sabato 14 con gli chef di domani
L’iniziativa più attesa è senza dubbio la finale del concorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani” bandito dal Consorzio.
Durante la mattinata gli studenti degli istituti professionali per i servizi dell’enogastronomia e alberghieri di tutta Italia si cimenteranno nella preparazione di piatti creativi a base di Zampone e Cotechino Modena IGP, in abbinamento con altri prodotti certificati e con dei rimandi alla cucina francese, dal momento che l’iniziativa è realizzata con il contributo del progetto europeo DELI.M.E.A.T. per la valorizzare del settore della salumeria di qualità in Italia e Francia. Tra i criteri di selezione delle ricette, importante la sostenibilità: utilizzo dei prodotti in un’ottica antispreco con meno packaging o a chilometro zero.
A presiedere la giuria di eccezione che ha scelto le 10 ricette più originali e interessanti arrivate in finale e che decreterà i vincitori tra gli aspiranti e le aspiranti chef, ci sarà anche quest’anno il pluripremiato ed eclettico Massimo Bottura.
A seguire, degustazioni gratuite dei prodotti DOP e IGP di Modena a cura di Piacere Modena e lo spettacolo musicale di Andrea Barbi e Marco Ligabue.
Domenica 15 all’insegna della solidarietà
L’ultima giornata della festa inizierà con la diretta su TRC “Ci vediamo in piazza” condotta da Andrea Barbi con i rappresentanti dei Consorzi, la vendita di pacchi regalo solidali con prodotti DOP, IGP e tradizionali di Modena, per poi passare al Pranzo della Solidarietà; parte del ricavato sarà donato alla Fondazione Hospice Modena Cristina Pivetti.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Modena.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 13-12-2024, 15:31