Salta al contenuto

Introduzione

A ricevere il Premio Metodo Classico dell'Emilia-Romagna "Giuliano Zuppiroli" 2024 sono state tre produzioni spumantistiche particolarmente adatte alle prossime festività per allietare serate e momenti in allegria con amici e parenti: l’Alfeo Dosaggio Zero Colli di Scandiano e Canossa Dop Spumante Metodo Classico 2019 di Podere Broletto – (Reggio Emilia); il Ca’ Besina Spumante Rosè Brut Millesimato 2019 di Casali Viticultori (Reggio Emilia); Rous Vino Frizzante Igp Rosè Pas Dosè 2022 di Cantina Randi (Ravenna).

La premiazione si è tenuta nella tappa di Tramonto DiVino di Riccione in seno al concorso intitolato alla memoria di Giuliano Zuppiroli, funzionario dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, scomparso prematuramente quattro anni fa, instancabile promotore delle eccellenze del cibo e del vino regionale.

Le tre etichette

Alfeo Dosaggio Zero Colli di Scandiano e Canossa Dop Spumante Metodo Classico 2019 di Podere Broletto

L’Alfeo è il prodotto di punta della gamma vini dell’Azienda Agricola Podere Broletto che prende il nome del fondatore dell’azienda, nata circa cinquant’anni fa, oggi portata avanti da Massimo e Giorgia Venturi, rispettivamente figlio e nipote di Alfeo Venturi.

Broletto di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, è un territorio vocato alla viticoltura, grazie alle qualità del suolo e del clima. Qui si producono ottimi vini e spumanti di Lambrusco e Spergola. Premiato nella categoria “metodo classico bianco”, l’Alfeo è ottenuto dalla selezione dei mosti migliori di Spergola. Caratterizzato da un colore dorato brillante e da bollicine fini e persistenti, al palato si presenta secco, fresco e di buon corpo. È uno spumante che si presta perfettamente per aperitivi, cene e festeggiamenti. Si consiglia l’abbinamento col borlengo montanaro, ma si accompagna bene anche con piatti delicati e a base di pesce.

Ca’ Besina Spumante Rosè Brut Millesimato 2019 di Casali Viticultori

Vincitore del premio “Giuliano Zuppiroli” 2024 per la categoria “metodo classico rossi e rosé”, il Ca’ Besina è prodotto dall’azienda Casali Viticultori, fondata nel 1900, quando Giuseppe Casali decise di trasformare la sua produzione familiare in una vera e propria attività a Pratissolo di Scandiano, nel reggiano, territorio congeniale per clima e qualità dei terreni alla coltivazione della vite.

Ottenuto da un assemblaggio di uve Lambrusco, in seguito a vendemmia manuale, questo spumante, il cui nome deriva da un’antica lastra del 50 a.c. - ritrovata durante gli scavi effettuati per la costruzione dell’attuale cantina – sulla quale era inciso “Ca’ Bezina”, nome di un’importante famiglia patrizia, si presenta con un colore rosa salmone con bollicine fini e persistenti, il profumo è intenso ed elegante e il gusto fruttato. Gli abbinamenti consigliati sono con pesci dal gusto deciso, tipo l’anguilla e il salmone.

Rous Vino Frizzante Igp Rosè Pas Dosè 2022 di Cantina Randi

Per il “metodo ancestrale” ad aggiudicarsi il premio è il Rous Vino spumante rosè naturale Brut a Indicazione geografica protetta, prodotto dalla Società Agricola Randi. La cantina, nata nel 1950 e oggi seguita da Massimo Randi, sin da subito si dedica alla produzione di vini artigianali, grazie a circa 60 ettari di terreno vitato, di cui il 30% dedicato alla produzione biologica.

Fatto da uve Longanesi 100% vinificate in bianco, dal 2016, circa 5.000 bottiglie per annata, rifermentate senza sboccatura, sono dedicate a una nicchia di intenditori. Il Rous si presenta con un color cipria, il gusto accattivante con una matrice decisamente sapida, adatto per pasteggiare. L’abbinamento ideale è con la carne cruda condita con olio extravergine di oliva. Un raffinato vezzo può essere anche l’abbinamento con capesante gratinate e un goccio d’olio Evo.

Per tutti gli amanti del vino che volessero avere ulteriori suggerimenti consigliamo la lettura della guida enogastronomica "Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare" edizione 2024/2025.

Ultimo aggiornamento: 12-12-2024, 10:48

Foto Fabrizio Dell'Aquila