Salta al contenuto
Gli chef stellati italiani alla presentazione della Guida Michelin 2025

Introduzione

La Guida Michelin ha fatto tappa in Emilia-Romagna per celebrare le migliori e i migliori chef: il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena ha ospitato martedì 5 novembre 2024 la presentazione ufficiale della Guida 2025 (edizione italiana numero 70), evento sostenuto tra gli altri dalla DG Agricoltura, caccia e pesca della Regione e da Apt Servizi.

La scelta di Modena è tutt’altro che casuale: proprio qui, nel cuore della Food Valley, vengono prodotti ben 23 dei 44 prodotti certificati Dop & Igp della nostra regione, motivo per cui tra il pubblico erano presenti anche rappresentanti dei Consorzi di tutela.

Durante la cerimonia, di fronte al Gotha della ristorazione italiana e a un centinaio di giornalisti, sono state annunciati i ristoranti stellati confermati e le 36 nuove stelle, di cui 4 in Emilia-Romagna: Ancòra a Cesenatico (FC), con il resident chef Marco Garattoni; Alto a Fiorano Modenese (Mo), con lo chef Mattia Trabetti; Ristorante del Lago a Bagno di Romagna (FC), con lo chef under 30 Simone Bravaccini; e la nuova creatura di Massimo Bottura, Al Gatto Verde di Modena (riconoscimento annunciato dai pronostici).

Gli altri premi che riguardano la nostra regione sono: la Stella Verde per la sostenibilità alla chef di origine canadese Jessica Rosval; il premio per la pasticceria “Passion Dessert” vinto da Inkiostro di Salvatore Morello a Parma; il primo posto per Bib Gourmand, ovvero i ristoranti con il migliore rapporto qualità-prezzo secondo la Guida Michelin (ben 33 nel nostro territorio). Il ristorante Arnaldo Clinica Gastronomica di Rubiera, infine, è l’unico in Italia ad aver mantenuto la stella fin dalla prima assegnazione nel 1959 ed ha ricevuto un premio speciale.

Secondo una ricerca commissionata da Michelin Italia a JFC, in Emilia-Romagna i ristoranti stellati Michelin generano un indotto di ben 28,5 milioni di euro, di cui 8,1 soltanto a Modena, che guida la classifica regionale davanti a Bologna (5,9) e Forlì-Cesena (4,2).

Ultimo aggiornamento: 11-12-2024, 10:23