Salta al contenuto

Introduzione

La partecipazione dell’Emilia-Romagna a una fiera, che rappresenta il più grande evento internazionale dedicato alle politiche alimentari, al cibo buono, pulito e giusto è una consuetudine, divenuta ormai un fatto naturale. Anche perché è da sempre impegnata a promuovere la sostenibilità dei sistemi alimentari, a partire dalle produzioni agricole e zootecniche, riconoscendone il ruolo nella salvaguardia del territorio.

Al Parco Dora della città capoluogo del Piemonte, la Regione Emilia-Romagna, insieme con con APT Servizi ed Unioncamere ER, ha partecipato, come nelle edizioni precedenti, presentandosi al grande pubblico assieme alla Condotta Slow Food ER ed ai Consorzi di prodotti Dop e Igp regionali e con la collaborazione della Fondazione CasArtusi e delle sue mariette.

L’animazione dello stand di 75 metri quadrati - localizzato nell’area istituzionale, quest’anno più centrale rispetto al 2022 - è stata resa attraverso 44 eventi con incontri tematici a cura di Slow Food ER, per la promozione dei 20 presidi e delle attività di Slow Food, e di CasArtusi, per la promozione delle Dop e Igp dei 23 Consorzi che hanno aderito all’iniziativa. Anche Enoteca regionale ER ha aderito all’iniziativa, fornendo i vini per le degustazioni in programma, che sono stati somministrati e narrati dall’Associazione Italiana Sommelier – AIS Emilia.

I rappresentanti dei presidi e dei consorzi, con l’ausilio di uno schermo per le presentazioni e i video, hanno raccontato i prodotti e i progetti ad un pubblico sempre numeroso e interessato all’ascolto, il quale, a conclusione di ogni attività, ha potuto gustare i prodotti di volta in volta presentati e non ha rinunciato ad alimentare lo scambio di informazioni tramite mirate e molteplici domande.

Ogni evento ha avuto la finalità di fare conoscere, quindi, attraverso la degustazione di cibo e vini di qualità, l’accoglienza, la tradizione e la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna. L’accesso agli eventi era gratuito e aperto a tutti gli interessati, che quest’anno, per partecipare potevano anche prenotare online attraverso un link dedicato.

Ultimo aggiornamento: 05-12-2024, 11:59

Fabrizio Dell'Aquila