Salta al contenuto

Introduzione

Percorriamo un itinerario in Romagna dalla costa all’entroterra per entrare nello spirito del Natale attraverso un elemento tradizionale come il presepe. Piccolo o grande, semplice o elaborato, il presepe ha un valore culturale e artistico importante, al di là del significato religioso.

Di sale, di sabbia, nelle grotte o sull’acqua, affacciate sul mare o abbarbicate sulle mura di borghi medievali, le natività più suggestive vengono rappresentate anno dopo anno, in equilibrio tra creazione artistica e rispetto della tradizione.

I presepi vengono inaugurati solitamente nella giornata dell’8 dicembre e si possono visitare fino a metà gennaio: di seguito una selezione dei più caratteristici da visitare durante le festività, e per ognuno un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) del territorio da approfondire e assaggiare con l'occasione.

Comacchio – Presepi sull’acqua

I presepi sull’acqua richiamano a Comacchio molti visitatori durante il periodo natalizio: gli angoli più caratteristici del centro si trasformano in palcoscenico, in particolare i presepi artigianali sono allestiti sotto i numerosi ponti della cittadina.

Anguilla marinata di Comacchio ph Parco del Delta del Po

Scopri un PAT del territorio: Anguilla marinata di Comacchio

Cesenatico – Presepe della Marineria

È un presepe unico al mondo e suggestivo soprattutto di sera quando è illuminato: viene allestito su dieci imbarcazioni della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria ormeggiate nel Porto Canale di Cesenatico. Oltre alle figure tradizionali, troviamo personaggi della marineria locale: il burattinaio, i pescatori, la piadinara, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e i delfini che emergono dall’acqua del porto canale.

Risotto con le poveracce ph Romagna in Tavola

Scopri un PAT del territorio: Risotto con le poveracce

Cervia – Presepe di Sale

Presepe allestito su una vecchia burchiella sul porto canale di fronte ai Magazzini del Sale: le statue di questa natività a grandezza naturale, realizzate in vetroresina, sono coperte di sale e diventano brillanti con suggestivi giochi di luce.

Evidente l’omaggio alla tradizione salinara di Cervia.

Spoja lorda ph Visit Ravenna

Scopri un PAT del territorio:Spoja lorda

Rimini – Presepe di Sabbia

Sulla spiaggia libera di Rimini (zona porto) viene allestito un presepe di sabbia gigante, realizzato da artisti della sabbia internazionali. È composto da gruppi scultorei da 1.5 metri fino a 4 m di altezza e occupa una superficie di 450 metri quadrati di spiaggia, all’interno di una tensostruttura coperta.

Salumi di mora romagnola ph Ravenna Turismo

Scopri un PAT del territorio: Salumi di mora romagnola

Longiano dei presepi

Sulle prime colline dell’Appennino Cesenate troviamo Longiano, conosciuto anche come il paese dei presepi, che offre uno spettacolo unico in Romagna durante il periodo natalizio. Da 35 anni in tutti gli angoli del borgo medievale vengono allestiti una miriade di presepi nelle piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del centro storico.

pesche finte ripiene ph Strada dei vini e dei sapori di FC

Scopri un PAT del territorio: Pesche finte ripiene

Bertinoro – Presepe in Grotta

Nello spazio suggestivo della grotta scavata nello spungone romagnolo su cui sorge Bertinoro, in cui in passato si raccoglieva la neve caduta in inverno, viene allestito un presepe artistico. L’installazione è visitabile nei weekend lungo il sentiero “Monte dei preti” che costeggia parte delle mura cittadine. 

Pere volpine al Sangiovese ph Visit EmiliaRomagna

Scopri un PAT del territorio: Pera volpina al Sangiovese

Portico di Romagna – Il paese dei Presepi

Situato nella valle del Montone, alle porte del Parco delle Foreste Casentinesi, anche Portico di Romagna si fregia del titolo di “paese dei presepi”: gli abitanti allestiscono i presepi lungo le strade del paese, gli spazi verdi, le chiese e il giardino dell'antica torre Portinari. Il tutto sarà arricchito da spettacoli musicali, artisti di strada e una proposta gastronomica della tradizione locale.

Tortelli alla lastra ph Sabatini

Scopri un PAT del territorio: Tortelli alla lastra

Ultimo aggiornamento: 13-12-2024, 14:39