Introduzione
L’entroterra romagnolo si prepara, come ogni anno, ad ospitare visitatori e partecipanti della popolare manifestazione Il Piatto Verde.
La rassegna gastronomica dedicata all’uso creativo delle piante officinali in cucina si terrà a Riolo Terme (RA) da martedì 25 a sabato 29 marzo 2025, con eventi collaterali a Faenza, Imola e dintorni fino al 13 aprile.
Il tema scelto per l’edizione numero 30, da sempre patrocinata dalla regione Emilia-Romagna, è “Le erbe della longevità: erbe, radici, bacche, semi e fiori”.
Le erbe aromatiche fanno parte della cucina del territorio e l’evento principale de Il Piatto Verde è il concorso culinario organizzato dall’Istituto Alberghiero Statale “P. Artusi”. Le ricette degli studenti dovranno valorizzare l’erba aromatica scelta utilizzandola al meglio e riducendo gli sprechi. La rassegna favorisce l’incontro tra alunni e docenti degli istituti alberghieri di regioni e paesi diversi, con uno scambio di conoscenze, esperienze e metodi di lavoro.
I visitatori e gli appassionati di cucina potranno partecipare a masterclass e degustazioni sulle erbe aromatiche e altri prodotti enogastronomici locali.
Cena stellata
L’appuntamento di apertura è martedì 25 marzo all’Istituto Pellegrino Artusi con Enrico Mazzaroni. Lo chef, originario dei Monti Sibillini e insignito di una stella Michelin e di una stella verde per la sostenibilità, utilizzerà le erbe della longevità per un menù originale accompagnato da vini locali.
La stella verde premia i ristoranti più attenti alla sostenibilità, alla lavorazione di prodotti locali e stagionali e che adottano pratiche ambientali lodevoli.
Masterclass
- 26/03 - Le erbe della longevità interpretate da Enrico Mazzaroni – Sempre lo stesso chef stellato preparerà due piatti creativi con le erbe officinali, di cui svelerà i segreti dando consigli ai partecipanti
- 28/03 - Verticale di Parmigiano Reggiano e selezione di vini della Tenuta - Un esperto del Consorzio condurrà i presenti a degustare tre diverse stagionature di Parmigiano Reggiano DOP in abbinamento a vini del territorio imolese
- 31/03 - La pizza e il pane secondo Molino Naldoni di Faenza - Un pizzaiolo professionista parlerà delle farine più adatte e dei segreti di una buona lievitazione, la giusta lavorazione dell’impasto e le tecniche di cottura per ottenere panificati a regola d’arte; con degustazione finale.
- 2/04 - La fermentazione delle verdure, corso base con laboratorio teorico pratico a cura di Sara Marani – Se effettuata correttamente, la fermentazione di vari alimenti consente di renderli più digeribili e li arricchisce di prebiotici benefici per l’organismo.
Altre attività
Dal 16 marzo al 13 aprile, inoltre, sono in programma altre attività legate alle erbe officinali: una passeggiata con degustazione finale all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola; visite guidate alla Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza o al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, che custodisce quasi 500 varietà di piante officinali.
Anche i ristoratori del territorio imolese e faentino sono chiamati a gareggiare: i ristoranti, agriturismi e trattorie partecipanti al concorso dovranno ideare e inserire nel menù dal 15/3 al 13/4 un piatto con una o più erbe della longevità come ingrediente.
Durante questo periodo la giuria di esperti del settore si recherà nei ristoranti per assaggiare il piatto proposto per il concorso e decretare il vincitore.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita la pagina dedicata.
Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 12:32