Introduzione
Sull’Appennino emiliano, tra Parma e Reggio Emilia, ogni estate tradizionalmente si celebra uno dei prodotti simbolo di questo territorio, il Parmigiano Reggiano Dop prodotto di montagna.
Questo prodotto d’eccezione celebre in Italia e all'estero, oltre alla Denominazione di Origine Protetta ha anche l'indicazione facoltativa di Prodotto di Montagna: con questa denominazione istituita nel 2013, l'Unione Europea riconosce determinati prodotti delle aree di montagna.
Il Parmigiano Reggiano di montagna è il più importante prodotto Dop ottenuto in zone di montagna, con oltre 110 caseifici e più di 1.200 allevatori: perché possa essere etichettato come tale, tutto il latte dev’essere munto in stalle di montagna, più del 60% dell’alimentazione delle vacche deve provenire da zone montagnose, i caseifici e la stagionatura fino ai 12 mesi devono essere localizzati in zone di montagna o nelle immediate vicinanze.
Oltre a questi requisiti, dopo circa 20 mesi di stagionatura ha luogo una selezione qualitativa e sensoriale (con valutazione “al martello” degli esperti del Consorzio), oltre ad analisi della composizione chimica del prodotto. Tutto questo per offrire ai consumatori garanzie aggiuntive legate, oltre all’origine, anche alla qualità del formaggio.
il Consorzio promuove questo particolare prodotto tra i suoi associati con il progetto Prodotto di Montagna ; oltre a questi, vi sono importanti eventi estivi come la Fiera di Pellegrino Parmense in luglio e quella di Casina (in provincia di Reggio Emilia) a inizio agosto.
Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna 38° edizione - Pellegrino Parmense
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, a Pellegrino Parmense si terrà la 38° Fiera del Parmigiano Reggiano Dop di montagna.
Il piccolo centro urbano si popolerà per l’intero week end di visitatori, appassionati di gastronomia, semplici curiosi, grandi e piccini, che potranno godere di un programma ricco di eventi. Ovviamente, non mancherà il buon cibo con degustazioni e showcooking, laboratori di cucina e stand gastronomici, e le serate saranno accompagnate da tanta buona musica.
Ci sarà spazio per l’intrattenimento e la cultura: convegni, visite guidate al castello e al santuario, voli panoramici in elicottero, messa in sella a cavallo per adulti e bambini, spettacoli e molto ancora.
Il programma completo con informazioni sugli orari e le attività prenotabili sono disponibili sulla pagina ufficiale del Comune di Pellegrino Parmense.
59° Fiera del Parmigiano Reggiano - Casina (RE)
La 59° Fiera del Parmigiano Reggiano si terrà a Casina, in provincia di Reggio Emilia, da venerdì 1 a lunedì 4 agosto 2025. Nel cuore dell’estate la zona è particolarmente frequentata dai turisti: si tratta di un evento molto atteso nella programmazione estiva dell'Appennino reggiano.
La manifestazione coinvolge agricoltori, produttori e aziende locali e richiama migliaia di persone tra appassionati di gastronomia e semplici visitatori.
Le degustazioni saranno il fulcro dell'evento: il parmigiano reggiano sarà presentato in abbinamento ai vini del territorio come la Spergola, ma anche al Valpolicella grazie al legame nato con alcuni comuni del veronese.
Caratteristica è la gara di taglio del Parmigiano Reggiano, con la partecipazione dei casari delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna; nella serata finale saranno premiati i caseifici che nell'ultimo anno si sono distinti per la qualità della loro produzione.
Durante l'edizione 2025, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi (Onaf) conferirà al Comune di Casina il riconoscimento di Città del Formaggio.
La fiera dunque non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione di incontro e scambio culturale: il programma completo è consultabile sulla pagina ufficiale della Fiera del Parmigiano Reggiano .
Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 14:30
Ph pagina Facebook Comune di Pellegrino Parmense e Ph pagina Facebook Comune Casina