Salta al contenuto

Introduzione

Il connubio tra calici e stelle rende magiche le notti estive: anche per il 2025 gli eventi in calendario si concentrano intorno al 10 agosto -la notte di San Lorenzo- in cui è tradizione ritrovarsi all'aria aperta col naso in su, aspettando di esprimere un desiderio per ogni scia di stella cadente che solca il cielo.

Le proposte di degustazione vanno dalle località balneari all'Appennino, in Romagna come in Emilia, di seguito una selezione delle più significative.

Tramonto DiVino a Cesenatico

Un appuntamento importante per la varietà di vini regionali in assaggio (circa 300) è il road show Tramonto DiVino: la storica tappa di Cesenatico in Piazza Spose dei Marinai è in programma il prossimo venerdì 8 agosto. Si tratta dell’ultima tappa in Riviera prima della ripresa in settembre, quando il tour si sposterà in Emilia.

A rendere unico questo evento, oltre alla posizione suggestiva tra la spiaggia e il porto canale leonardesco, sarà la presenza di un banco con i vini internazionali premiati al Concorso Mondiale di Bruxelles, di cui Tramonto DiVino è partner, che duetteranno con le bollicine del marchio collettivo romagnolo Novebolle (abbinate alle ostriche di Goro).

Il prodotto protagonista sarà la Patata di Bologna Dop, utilizzata nella ricetta gourmet degli chef dall’Istituto Pellegrino Artusi di Forlimpopoli: tra un sorso e l’altro sarà possibile degustare assaggi finger food a base di numerosi prodotti Dop e Igp regionali.

Programma dettagliato e biglietti (è raccomandato l’acquisto anticipato) disponibili sul sito Emilia Romagna Vini.

Calici Santarcangelo

Sempre rimanendo in Romagna, Calici Santarcangelo ritorna venerdì 8 e sabato 9 agosto 2025: durante questi due giorni nell'affascinante borgo medievale del primo entroterra riminese, gli appassionati potranno gustare i vini di oltre 35 cantine e parlare direttamente con i produttori.

Il tema dell’edizione numero 27 sarà il cuore: quindi l’amore e i legami profondi, motivo per il quale tutte le strade del centro storico saranno popolate da installazioni artistiche con le canzoni d’amore degli anni ’60 e ’70 come colonna sonora. 

Gli stand gastronomici saranno dislocati nelle piazze del paese e offriranno il meglio della tradizione culinaria romagnola; tutto lascia supporre che saranno serate in cui i visitatori potranno abbandonarsi al buono e al bello di Santarcangelo.

Programma dettagliato e aggiornamenti sul sito ufficiale dell'evento.

Calici di Stelle a Fontanelice

Nella notte di San Lorenzo, domenica 10 agosto 2025, il centro storico di Fontanelice ospita Calici di Stelle, una tradizionale manifestazione di promozione enogastronomica.

Nel borgo della valle del Santerno (in provincia di Bologna ma culturalmente già parte della Romagna), il centro della festa sarà in piazza Roma e nelle vie limitrofe del centro storico.

Oltre a degustare il vino dei produttori locali, agli stand gastronomici si potranno trovare pasta fresca, formaggi, piadina romagnola, salumi, piè fritta, marmellate e squacquerone, miele e dolci.

Nell’Archivio Museo Mengoni saranno allestite due mostre d'arte e i visitatori potranno ammirare le stelle con l’aiuto dell’Associazione Astrofili Imolesi.

Calici sotto la Torre

Venerdì 8 e sabato 9 agosto 2025 è la volta di Oriolo dei Fichi (località tra Faenza e Forlì) con i Calici sotto la Torre. L’antica Torre è divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo di Oriolo: dopo il suo recupero e diversi lavori di restauro, dal 2004 è aperta al pubblico in occasione di manifestazioni culturali e di interesse popolare.

Proprio sotto questo antico edificio si svolgerà “Calici sotto la Torre”, un evento consolidato dell'estate e dedicato agli ottimi vini del territorio. In quest'angolo di Romagna particolarmente vocato alla vinificazione vengono prodotti il Centesimino di Oriolo (da poco incluso nella Romagna Doc), l’Albana Docg, il Romagna Sangiovese Doc (sottozona Oriolo), il Famoso Igt, degustati in golosi abbinamenti con i cibi locali proposti dal punto ristorazione.

Il tutto sarà valorizzato da musica, spettacoli, intrattenimenti vari e ci sarà spazio anche per osservare il cielo con gli esperti del Gruppo Astrofili Antares-Romagna.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata sul sito dell'Associazione Torre di Oriolo.

Le notti del Vino in Emilia-Romagna

Altre iniziative che coniugano calici e stelle a San Lorenzo e non solo sono organizzate nelle città che aderiscono all'associazione nazionale Città del Vino e sono raccolte sotto il nome di "Notti del Vino": consultando il calendario completo sul sito, troveremo eventi a Castell’Arquato (PC), Castelvetro di Modena, Bertinoro (FC) e nel bolognese (Montepastore e Zola Predosa) fino a settembre inoltrato.

Ultimo aggiornamento: 16-07-2025, 14:31