Salta al contenuto
Grafica dell'edizione 2025 di Caseifici Aperti di Giacomo Bagnara, pagina ufficiale Consorzio

Introduzione

Il turismo enogastronomico in Emilia-Romagna è molto popolare e il Consorzio del Parmigiano Reggiano lo sa bene, come dimostrato dai numeri ottenuti con “Caseifici Aperti”. L’iniziativa proposta due volte all’anno (un weekend ad aprile e uno a settembre) per far conoscere il processo produttivo e i protagonisti della filiera, ha registrato nel 2024 ben 22.000 presenze con una crescita costante.

L’edizione primaverile 2025

Il prossimo sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, i luoghi dove nasce il re dei formaggi riapriranno le porte al pubblico, all’edizione primaverile aderiranno 51 caseifici sparsi nelle province interessate: 19 a Parma, 14 a Reggio Emilia, 10 a Modena, 3 a Bologna (a sinistra del fiume Reno) e 5 a Mantova (a destra del Po).

Come da tradizione, nelle visite guidate sarà possibile assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano Dop dalla stalla alle spettacolari “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura e acquistare il prodotto direttamente dalle mani dei casari. Si tratta di esperienze uniche simili a viaggi nel tempo, dato che la lavorazione artigianale è rimasta pressoché invariata da oltre nove secoli: gli ingredienti sono solamente latte, sale e caglio senza l’uso di alcun additivo o conservante.

Uno degli obiettivi di Caseifici Aperti è di creare una relazione con i turisti che transitano nel territorio (anche stranieri) che possa continuare anche dopo la visita, con l’acquisto diretto del prodotto.

Molto più di una semplice visita…le novità in arrivo

Oltre alle classiche attività organizzate in collaborazione con APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) come l’apertura della forma, il pranzo in caseificio con prodotti locali e le degustazioni di varie stagionature e prodotto da diverse razze bovine (Frisona Italiana, Bianca Modenese, Bruna, Vacche Rosse, Pezzata Rossa Italiana), sono in arrivo importanti novità con un calendario di eventi e spettacoli molto vario, come ad esempio:

- Al Caseificio Reggiani Roberto di Castelfranco Emilia (MO) sabato 12 avrà luogo uno spettacolo di cucina con musica elettronica dei Food Ensemble;

- I Gera Circus, artisti di circo contemporaneo con giocoleria, equilibrismo e funambolismo, si esibiranno sabato 12 alla Cooperativa Sociale di Soragna e domenica 13 alla Latteria Sociale Santo Stefano di Montechiarugolo (PR);

- Gli showcooking delle Cesarine (la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia) si terranno presso il Caseificio Rossi Fratelli di Rio Saliceto (RE), il Caseificio Ugolotti a Parma e la Società Agricola Bertinelli Gianni e Nicola di Noceto (PR), gli eventi sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria;

- Sarà inaugurato ufficialmente un murales dedicato al Parmigiano Reggiano Dop realizzato dall’artista di fama internazionale Giacomo Bagnara presso la Latteria Villa Curta di Reggio Emilia: il tema dell’opera e della campagna di comunicazione è “Un viaggio più grande, insieme”;

- Venerdì 11 in centro a Parma il Mosaic Party, aperitivo con degustazione e dj set per la presentazione del progetto di otto sampietrini dedicati al Parmigiano Reggiano a cura del mosaicista Giuseppe Fornasari.

Tutte le informazioni sui Caseifici Aperti

Nella pagina dedicata sul sito del Consorzio è possibile impostare filtri all’elenco dei caseifici per provincia e a seconda delle attività proposte

Un’altra novità è la landing page con l’elenco dei principali ristoranti della zona di produzione che utilizzano il Parmigiano Reggiano Dop nei loro piatti: www.parmigianoreggiano.com/it/ristoranti

Consulta la mappa dei 51 caseifici aperti il 12 e 13 aprile 2025.

Ultimo aggiornamento: 11-04-2025, 15:05

Foto sito ufficiale Consorzio Parmigiano Reggiano