Salta al contenuto

Introduzione

Il Culatello di Zibello Dop è uno dei salumi italiani più pregiati e per questo viene chiamato il “re dei salumi”: è un’eccellenza prodotta ancora oggi in modo artigianale, frutto di una lavorazione manuale e certosina.

Le prime notizie della produzione del culatello risalgono al 1300 nella Bassa Parmense, in una fascia di terra a destra della riva del Po: il clima della zona ha lunghi inverni freddi, umidi e nebbiosi, ed estati torride e afose, un clima inadatto alla stagionatura del prosciutto (che infatti viene prodotto nella zona pedecollinare della provincia).

È proprio il clima l’elemento che favorisce la lenta maturazione del culatello, ottenuto dal fiocco (la parte più pregiata della coscia del suino adulto) e stagionato almeno 10 mesi; il profumo e il gusto inconfondibili lo rendono ricercato in Italia e all’estero. Il disciplinare prevede che il prodotto venga prodotto esclusivamente in 8 località della provincia di Parma: Zibello, Busseto, Polesine, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno.

Due sono i momenti dell’anno dedicati a celebrare il Culatello di Zibello Dop: in autunno il November Porc,  la celebre manifestazione diffusa, mentre a fine primavera a Zibello torna la Festa del Culatello.

Zibello in festa per il Re dei salumi

Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno compresi, il centro del borgo emiliano diventerà protagonista del gusto con l’edizione n°38 della Festa del Culatello.

Gli occhi sono puntati in primo luogo sulla parte gastronomica: gli stand apriranno venerdì 30 per cena dalle 19 e da sabato 31 maggio a lunedì 2 giungo sia a pranzo che a cena, con un menù dedicato al Culatello di Zibello Dop ma che non dimentica le altre Dop e Igp della zona e Pat del parmense famosi come i tortelli di erbette.

Sempre in piazza Garibaldi, sarà possibile assistere in diretta all’abilità dei produttori nella lavorazione manuale:

- Domenica 1 giugno alle ore 10: lavorazione del Culatello di Zibello (salatura, investitura e legatura);

- Lunedì 2 giugno alle ore 10: cottura di una forma di Parmigiano Reggiano nella tradizionale caldaia di rame.

A proposito di Parmigiano Reggiano Dop, nei giorni della festa sarà possibile visitare (anche in bicicletta) un caseificio storico della zona e acquistare prodotto nello spaccio aziendale e nei punti vendita di altri caseifici a Soragna e Fidenza.

Oltre alla parte gastronomica, la festa include musica dal vivo, spettacoli, raduni di moto e auto d’epoca, giochi e attività per i più piccoli.

La Festa del Culatello è organizzata da un comitato di associazioni coordinato dalla Pro Loco, col patrocinio del Comune di Polesine Zibello e del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello, che avrà uno stand proprio all’interno del Chiostro dei Padri Domenicani.

Sempre nel chiostro, domenica 1 giugno alle 11 sarà inaugurato il mercato contadino alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi e dello chef stellato Davide Oldani.

Il programma dettagliato e il menù degli stand sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.

Ultimo aggiornamento: 29-05-2025, 16:27