Salta al contenuto

Introduzione

Il convegno è organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, in collaborazione con la Società Agraria di Reggio Emilia, la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto e l’Accademia Aceto Balsamico di Canossa.

Si svolge sabato 8 marzo (PDF - 2.3 MB), dalle 8.30 alle 13.00, presso la Sala Leonelli della Camera di commercio di Modena e partecipano importanti esponenti del settore e cattedratici delle Università italiane e straniere per parlare di aceto balsamico e confrontare le varie procedure e metodologie impiegate per la sua produzione. Il tema centrale dell’evento è l’età e l'invecchiamento di questo prezioso prodotto, che, dagli albori della sua storia, ha rivestito un ruolo fondamentale nell’evoluzione. Attualmente, rappresenta un’eccellenza agroalimentare dell’Emilia-Romagna ed è uno dei prodotti maggiormente esportati in tutto il mondo. Proprio il 2024 ha fatto registrare il record di vendite nel mercato internazionale di questo nobile condimento.

Nello specifico, verranno affrontati temi quali l'osmolarità, cioè le caratteristiche fisico-chimiche responsabili dell'invecchiamento dell'Aceto Balsamico Tradizionale Dop (di Modena e di Reggio Emilia), la viscosità, che ne rappresentano l'identità e la qualità e verranno evidenziate le diverse tradizioni tra Italia, Spagna e Cina con conseguente narrazione dei procedimenti di invecchiamento di aceti di cereali cinesi e degli aceti spagnoli. I principali relatori saranno: il Prof. Paolo Giudici dell'Università di Modena e Reggio Emilia, il Prof. Isidoro Garcia e il Prof. Juan Carlos Garcia Mauricio dell'Università di Cordoba e il Prof. Pasquale Massimiliano Falcone dell'Università delle Marche.

È prevista la partecipazione anche del Sindaco del Comune di Modena, Massimo Mezzetti, e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 06-03-2025, 23:00

Foto di F. Dell'Aquila, archivio DG Agricoltura, pagina ufficiale Consorzio ABTM