Salta al contenuto

Introduzione

Sin dall’antichità, il mondo rurale si affida a riti propiziatori e beneauguranti per scongiurare le sciagure causate dalla siccità o dal maltempo che potevano compromettere gravemente il raccolto.

La celebrazione della notte di San Giovanni ha integrato e assorbito nella tradizione religiosa cattolica antichi riti pagani legati al solstizio d'estate.

Ancora oggi, anche in Emilia-Romagna sono numerosi gli eventi che si rifanno al passato rurale, con fiere e manifestazioni in onore del santo e della notte più corta dell’anno, in cui non manca mai la componente gastronomica.

Tortellate di San Giovanni - Parma e provincia

A Parma e provincia, in questo periodo, si vivono serate di magia e mistero con la notte della rugiada, dei tortelli, del nocino, delle streghe e dei falò, celebrate con tantissima partecipazione.

Il piatto che tradizionalmente viene preparato e consumato la sera del 23 giugno sono i Tortelli d’erbetta, la pasta fresca più amata della cucina parmigiana. Le tortellate vengono celebrate in grandi tavolate all’aperto, nelle piazzette dei quartieri, nei dehors dei ristoranti in un clima conviviale.

Scopri tutte le tortellate di San Giovanni a Parma e dintorni.

Palio di San Giovanni - Spilamberto (Mo)

San Giovanni Battista è il patrono di Spilamberto e per l’occasione si celebra una Fiera molto legata al suo prodotto simbolo, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop.

L’appuntamento per l’edizione 2025 è da venerdì 20 a martedì 24 giugno: domenica 22 si terrà anche il Palio di San Giovanni, organizzato dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, in cui gareggiano i produttori familiari di balsamico tradizionale e extravecchio.

I campioni, che rimangono anonimi fino alla premiazione, sono raccolti a gennaio e febbraio: dopo una prima scrematura, si prosegue con sedute di assaggio fino a individuare 72 semifinalisti prima e infine i 12 finalisti.

Le valutazioni della commissione di degustazione riguardano gli standard visivi, olfattivi e gustativi del prodotto.

Sito ufficiale della Fiera e del Palio di San Giovanni

La Guazza ad San Zvan - Faenza e dintorni

La comunità Slowfood “Il Lavoro dei Contadini”, nella zona di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme, organizza il 23 giugno incontri, eventi e cene presso le proprie aziende agricole per parlare della tradizione e dei riti della Notte di San Giovanni.

Ancora oggi, nelle campagne romagnole si preparano bacinelle d’acqua riempita con fiori ed erbe officinali: iperico (l’erba di San Giovanni), lavanda, artemisia, salvia, malva, menta, rosmarino e altre erbe e fiori spontanei. La "guazza" della notte la rende magica e la mattina seguente quest’acqua si usa per lavarsi il viso e mani, in una sorta di rituale propiziatorio e di purificazione per assicurarsi amore, fortuna e salute.
Altri riti sono quello di passeggiare scalzi nei prati bagnati dalla rugiada,  raccogliere e riconoscere le erbe di campo e le noci verdi per il liquore nocino.

Programma dettagliato degli eventi e locandina sul sito di Imola e Faenza Turismo

San Giovanni, la festa dell'estate - Cesena

S. Giovanni è patrono anche di Cesena: l'antica Fiera di San Giovanni è documentata fin dal 1638, ma le radici di questa festa sono ben più antiche.

La festa che apre l'estate si celebrerà dal 20 al 24 giugno 2025, in concomitanza anche con la celebre e affollata Notte Rosa.

Simboli della festa cesenate, rimasti tutt'ora nella tradizione, sono l'aglio - usato come antidoto contro il malocchio, streghe e vampiri - e la profumatissima lavanda, affiancati fin dagli inizi dell'800 dal celebre fischietto di zucchero rosso, di solito a forma di ochetta o di galletto: un dolce omaggio per la propria amata, non a caso caratterizzato dal colore della passione.

Il programma completo della Fiera è pubblicato sul sito del Comune di Cesena.

Notte delle streghe - S. Giovanni in Marignano (Rn)

A San Giovanni in Marignano, all'ingresso della Val Conca, il 23 giugno si celebra in modo molto sentito la Notte delle Streghe: la leggenda narra che durante la notte magica anche le streghe si radunassero per evocare i loro incantesimi.

La festa si tiene dal 19 al 23 giugno, con cinque giorni ininterrotti di spettacoli di artisti italiani e stranieri, anteprime, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco…

Durante le serate della manifestazione, passeggiando per le vie del borgo, si potrà visitare il mercatino magico e degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali.

Sito ufficiale della Notte delle Streghe

Ultimo aggiornamento: 17-06-2025, 17:22